Nell’àmbito del bando Città che legge 2022, il Gruppo Solidarietà ha promosso per il pomeriggio di venerdì 19 gennaio (ore 18), presso la Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini (Ancona), l’incontro formativo e informativo denominato Tecnologie e disabilità. Un connubio necessario per una migliore qualità di vita, che sarà guidato dall’ausilioteca del progetto Io faccio da Solo della Cooperativa marchigiana Il Camaleonte.
«In che senso gli ausili e le tecnologie possono facilitare la vita delle persone? Come si ha accesso a questi strumenti? Parleremo di software per l’apprendimento, sintesi vocali, lavagne interattive multimediali (LIM), netbook, tablet e tutto quello che può rendere la vita migliore»: viene presentato così dai promotori l’incontro gratuito e aperto a tutti, ma rivolto in particolare a insegnanti, educatori, volontari, genitori e a tutti i professionisti che a vario titolo lavorano nel settore della disabilità. A condurlo saranno Noemi Campetella, pedagogista specializzata in disabilità e marginalità e Simone Forani, educatore professionale. (S.B.)
È gradita una conferma di partecipazione, scrivendo a info@bibliotecalafornace.it o a centrodoc@grusol.it.
Articoli Correlati
- Applicativi liberi nella scuola di tutti e per tutti Presentiamo un ampio approfondimento dedicato all’Open Source, ovvero agli applicativi informatici di libero utilizzo e alla loro importanza per la didattica, in particolare proprio degli alunni e degli studenti con…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Le lavagne interattive scelte dall’ANFFAS Installate in circa quaranta Centri dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), le lavagne interattive “SMART Board” sono utili a migliorare i processi di apprendimento, il…