Come riferisce il portale ToscanaNotizie, è stato firmato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione tra l’Università di Firenze e la Regione Toscana, per sviluppare azioni e politiche volte a promuovere la cultura dell’accessibilità.
Si tratta di un’intesa di durata triennale, che coinvolgerà in particolare il DIDA (Dipartimento di Architettura) dell’Ateneo fiorentino, le cui attività di ricerca andranno a integrarsi con l’azione della Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale della Regione Toscana, specie nel settore degli Investimenti rivolti all’inclusione e alle fragilità.
Il protocollo prevede la realizzazione congiunta di iniziative mirate alla rigenerazione degli habitat in una prospettiva centrata sulla persona e secondo i princìpi del Design for all (“progettazione per tutti”). (S.B.)
Ringraziamo Simona Lancioni per la segnalazione.
Articoli Correlati
- Applicativi liberi nella scuola di tutti e per tutti Presentiamo un ampio approfondimento dedicato all’Open Source, ovvero agli applicativi informatici di libero utilizzo e alla loro importanza per la didattica, in particolare proprio degli alunni e degli studenti con…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Progettazione inclusiva da costruire assieme Vanno assumendo una forma sempre più interessante i contenuti del seminario nazionale a inviti promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) per il 22-23 ottobre a Ferrara, sulla…