Tirocini formativi per l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità

La Cooperativa Terra Felix, la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Mestieri Campania promuovono alcuni tirocini formativi volti all’orientamento e alla formazione, per favorire l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità. In particolare, l’iniziativa punta a selezionare cinque tirocinanti che presso il centro polivalente “Teverolaccio Rural Hub”, in provincia di Caserta, saranno impegnati in attività di segreteria, gestione e manutenzione e pulizia dell’immobile e attività in campo di cura del verde e agricoltura sostenibile

Tirocini formativi a "Teverolaccio Rural Hub", 2024Si chiama Teverolaccio Rural Hub ed è il frutto di un progetto sostenuto dalla Fondazione con il Sud nell’àmbito del bando Il bene torna comune. Si tratta di un centro polivalente orientato alla ruralità che supporta, con servizi e opportunità, l’imprenditorialità sociale connessa all’agricoltura, all’artigianato, all’ecologia, accogliendo famiglie, bambini e giovani che vengono coinvolti in iniziative ludiche; offre inoltre sostegno alle fasce più deboli della popolazione e promuove lo sviluppo integrato e sostenibile del territorio.
La sede è presso il Casale di Teverolaccio, nel comune di Succivo (Caserta), un bene culturale riqualificato e valorizzato, patrimonio della comunità, contenitore di numerose attività realizzate dal Terzo Settore.
«Attraverso un partenariato composto da Slow food Campania, capofila del progetto – si legge nella presentazione – dall’Associazione Culturale Artenova, dall’Associazione Spaccio Culturale, dalla Federazione Provinciale Coldiretti di Caserta, dalla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), da Geofilos Atella, da Mestieri Campania, da Novamont, dalla Cooperativa Terra Felix e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Teverolaccio Rural Hub favorisce la crescita civile, l’aggregazione e l’innovazione tecnologica e sostiene l’inclusione sociale e l’educazione ambientale».

In àmbito ora di disabilità, tre partner del progetto, vale a dire la Cooperativa Terra Felix, la FISH Campania e Mestieri Campania intendono promuovere alcuni tirocini formativi, presso Teverolaccio Rural Hub, volti all’orientamento e alla formazione, per favorire l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità.
In particolare, l’iniziativa punta a selezionare cinque tirocinanti che saranno impegnati in attività di segreteria, gestione e manutenzione e pulizia dell’immobile e attività in campo di cura del verde e agricoltura sostenibile.
Realizzati ai sensi delle Linee Guida approvate in sede di Conferenza Stato-Regioni e recepite dalla Regione Campania con la Delibera di Giunta 103/18, i tirocini di inclusione avranno una durata di quattro mesi, con decorrenza presuntiva dal prossimo mese di marzo.
«L’obiettivo – spiegano i promotori – sarà favorire un percorso di orientamento e formazione finalizzato al potenziamento di soft e hard skills dei partecipanti, volto alla promozione di condizioni di pari opportunità nel mondo del lavoro e di processi di inclusione di lavoratori, anche portatori di specifiche disabilità, a favore dello sviluppo sostenibile di aziende e cooperative del territorio».

La Cooperativa Sociale Terra Felix, acceleratore di progetti culturali e sociali a vocazione ambientale, svolge attività sociali di tipo A e di tipo B tutte imperniate sul legame tra riscatto dei territori, coesione sociale, sviluppo economico, valorizzazione dell’ambiente e difesa della legalità; la FISH Campania coordina in tutta la Regione trentatré organizzazioni di tutela e promozione dei diritti delle persone con disabilità; Mestieri Campania, infine, è un consorzio di Cooperative Sociali, che si occupa di servizi di intermediazione al lavoro per l’esercizio delle attività di ricerca, selezione e supporto alla ricollocazione lavorativa delle persone con disabilità. (S.B.)

I requisiti di partecipazione ai tirocini di cui si parla nel presente testo sono: età compresa tra i 18 e 45 anni; assoluzione dell’obbligo di istruzione; presa in carico da parte dei servizi sociali/sanitari di riferimento; essere in possesso di certificazione di disabilità, ai sensi della Legge 104/92 e Legge 68/99 (disabilità uguale o maggiore del 46%); essere iscritti al Collocamento Mirato/Centro per l’Impiego; essere nello stato di inoccupazione e/o disoccupazione al momento dell’attivazione dei tirocini. Per presentare la propria candidatura e per maggiori informazioni: campania@fishonlus.it oppure rivolgersi direttamente allo Sportello FISH Campania presso Teverolaccio Rural Hub, Casale di Teverolaccio, Succivo (Caserta), Via XXIV Maggio, ogni giovedì (ore 14-17).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo