Nell’àmbito delle Pillole di formazione promosse dalla FISH Calabria (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), l’incontro online del pomeriggio di mercoledì 24 gennaio (ore 17.30-19.30), dedicato al tema Quando la fantasia produce esperienze e buone pratiche di inserimento lavorativo, sarà centrato su due iniziative che spesso hanno trovato posto sulle pagine del nostro giornale (ad esempio a questo e a questo link, tra i più recenti).
Si tratta di quella che fa capo alla Cooperativa Agricola Sociale La Semente di Limiti di Spello (Perugia), spin-off dell’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), che ha già inserito tra le proprie attività una serie di persone con disturbo dello spettro autistico.
L’altra iniziativa, invece, riguarda il progetto Il forno di Vincenzo, promosso a Eboli (Salerno), che il suo ideatore e primo sostenitore, Vito Bardascino, aveva definito come «una sperimentazione sociale volta a rimodulare welfare e criteri assistenziali, sottolineando un nuovo modello di protagonismo attivo e di autodeterminazione delle persone con disabilità».
Ne è protagonista Vincenzo Bardascino, trentenne che non ha mai accettato la propria condizione di fragilità, legata alla sindrome dell’X Fragile.
Con la moderazione, dunque, di Nunzia Coppedé, presidente della FISH Calabria, interverranno all’incontro Andrea Tittarelli, presidente dell’ANGSA Umbria, Vincenzo Bardascino e Scolastica Aresu, rispettivamente presidente onorario e presidente dell’Associazione Il forno di Vincenzo. (S.B.)
Per iscriversi all’incontro e per informazioni: formazionefishc@gmail.com.
Articoli Correlati
- Coltivare con cura Inserita in attività di agricoltura sociale, la persona con disabilità migliora le proprie potenzialità e può acquisire un’identità adulta, finalizzata alla costruzione di un progetto di vita indipendente: è quanto…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’impatto sociale di un’Associazione impegnata sull’autismo Cosa sarebbe accaduto se La Semente, Centro Diurno Semiresidenziale di Limiti di Spello (Perugia) gestito dall’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), non fosse esistita? Da questa domanda è partita…