Si terrà martedì 30 gennaio, presso la Città del Cinema di Foggia (ore 15), un laboratorio basato sulla simulazione delle disabilità uditive, a cura del centro di ricerca Learning Science Hub dell’Università di Foggia, coordinato da Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale all’Ateneo pugliese e delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione Continua.
«Ci concentreremo sulla simulazione delle disabilità uditive – spiega la stessa Giusi Antonia Toto, ideatrice dell’iniziativa -, per fornire ai partecipanti un’esperienza autentica ed empatica, che permetta loro di comprendere le sfide quotidiane che le persone con disabilità uditive devono affrontare». (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di approfondimento sull’iniziativa. Per altre informazioni: learningsciencehub@unifg.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…