Giusto nello scorso mese di dicembre, in occasione della celebrazione dei trent’anni di attività di CERPA Italia, il Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità, chi scrive ha avuto il piacere di ospitare, nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa), una bella intervista alla sua presidente, l’architetta Piera Nobili. Ora apprendiamo che purtroppo il CERPA ha subìto un furto nella propria sede operativa di Via Wybicki a Reggio Emilia.
«Ognuno sta lavorando con i propri mezzi, ma a fatica e con risultati poco efficienti. Siamo ancora un po’ scossi, ma non ci lasciamo scoraggiare», spiegano dal Centro, che per superare il momento difficile ha attivato una raccolta fondi nel web (crowdfunding) grazie a Produzioni dal Basso. La campagna si intitola Grazie per aiutarci a superare una nuova, imprevista, sfida! ed è disponibile a questo link.
Nel caso Lettori e Lettrici non conoscano il Centro, consigliamo la lettura della citata intervista alla presidente Nobili (pubblicata a questo link), perché la professionalità, quando c’è, emerge anche da un semplice testo divulgativo. (Simona Lancioni)
La presente nota è già apparsa nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripresa, con minimi riadattamenti dovuti al diverso contenitore, per gentile concessione.
Articoli Correlati
- Nasce a Reggio Emilia un ristorante self service del tutto inclusivo Un banco self service che agevola il passaggio delle pietanze a diverse altezze, spazi ampi, mappe tattili, un sistema di chiamata all’ingresso, un’"area calma" all’interno della sala ristoro, ove ridurre…
- Anche l’accessibilità e la medicina sono di genere Attiva, infaticabile e competente sostenitrice dei diritti di tutte le donne, Pietra Nobili - progettista e presidente di CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità) - apre scenari…
- Compagni di viaggio Continuano i “viaggi” di Giorgio Genta nella società inclusiva, insieme alle “famiglie con disabilità”, intese nel senso più ampio del termine. E la storia della famiglia Ludi, in cui il…