Il Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia, centro di ricerca coordinato da Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale all’Ateneo pugliese e delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione Continua, propone per il pomeriggio di martedì 6 febbraio (Aula Magna del Dipartimento di Studio Umanistici, Via Arpi, 176, ore 15) un tavolo di lavoro per affrontare il tema dell’inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico, in relazione al Disegno di Legge S 647 (Delega al Governo e ulteriori disposizioni in materia di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico).
Il tavolo di lavoro, composto da esperti accademici e rappresentanti delle Associazioni a livello nazionale e locale, si propone di esaminare in profondità le implicazioni e le opportunità offerte da tale Disegno di Legge, con l’obiettivo principale di promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle sfide e delle soluzioni nell’ambito dell’occupazione per persone con disturbo dello spettro autistico. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del tavolo di lavoro del 6 febbraio, a quest’altro link un ampio approfondimento sull’iniziativa. Per altre informazioni: learningsciencehub@unifg.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Come costruire una classe inclusiva Il 13 novembre l’Università di Foggia accoglierà due autorevoli esperti di Pedagogia Speciale per l’incontro “Come costruire una classe inclusiva anche tramite il PEI”, momento di formazione e riflessione sui…
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…