Dopo l’evento da noi segnalato, che il 26 gennaio scorso ha dato il via ai festeggiamenti per i 170 anni di vita del Pio Istituto dei Sordi di Milano e che si protrarranno per tutto questo 2024, il secondo appuntamento è in programma per il pomeriggio di venerdì 9 febbraio all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (ore 17), con la proiezione in anteprima del documentario Deaflympics (Italia, 2024, 73 minuti), diretto da Veronica Spedicati e incentrato su tre atleti della delegazione italiana alle Deaflympics brasiliane del 2022.
A moderare l’incontro, accessibile alle persone sorde e al quale parteciperanno gli autori e i protagonisti del documentario, sarà Dario Ricci, giornalista sportivo di «Radio 24 – Il Sole 24 Ore».
A organizzare l’iniziativa, insieme alla Fondazione Pio Istituto dei Sordi, è stata la FSSI (Federazione Sport Sordi Italia), in un anno che coincide anche con il centenario dalla nascita del Movimento Sportivo Silenzioso. (S.B.)
Per informazioni o richieste di partecipazione (su invito fino a esaurimento posti): attivita@pioistitutodeisordi.org.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…