Articolo 34 della Costituzione: la sfida dell’istruzione per tutti

Volge alla conclusione l’ottima iniziativa consistente nel ciclo di incontri online “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, voluto dalla stessa Associazione Le lenti del pregiudizio, principalmente allo scopo di celebrare i settantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana. E anche il sesto e ultimo appuntamento, in programma per il 20 febbraio, sarà di particolare interesse, come si evince sin dal titolo, “Art. 34: La sfida dell’istruzione per tutti!”

Incontro online Le lenti del pregiudizio su istruzione, 20 febbraio 2024Volge alla conclusione l’ottima iniziativa consistente nel ciclo di incontri online La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi, da noi presentato a suo tempo e voluto dalla stessa Associazione Le lenti del pregiudizio, principalmente allo scopo di celebrare i settantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana. E anche il sesto e ultimo appuntamento, in programma per il pomeriggio di martedì 20 febbraio (ore 18) sarà di particolare interesse, come si evince sin dal titolo, Art. 34: La sfida dell’istruzione per tutti!.

«Il tema dell’istruzione – sottolinea Katia Caravello, presidente dell’Associazione Le lenti del pregiudizio – è estremamente delicato e controverso. Quasi ogni Governo vara una riforma della scuola prima ancora che quella precedente possa avere dimostrato i propri pregi o limiti. Senza contare – ed è storia di queste settimane – che ciclicamente viene messa in discussione l’inclusione degli studenti con disabilità e con BES (Bisogni Educativi Speciali), concentrando il dibattito sulla dicotomia “inclusione sì, inclusione no” e non, come dovrebbe essere, “in che modo rendere la scuola inclusiva per tutti”. Nell’ultimo appuntamento dedicato alla Costituzione Italiana, rifletteremo quindi con i nostri ospiti su questo argomento spinoso,, partendo proprio dai princìpi espressi dalla nostra Carta costituzionale».

Con la moderazione della giornalista Serena Bersani, consigliera dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e componente della rete GiULia Giornaliste, interverranno all’incontro Angelo Fiocco, specializzato in Tiflopedagogia, vicepresidente dell’Associazione Le lenti del pregiudizio; Valeria Friso, docente associata di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Bologna; Francesca Manca, ex magistrata, socia dell’Associazione Sulleregole; Piergiorgio Reggio, pedagogista, docente all’Università Cattolica di Brescia e all’Università di Verona; Elvira Zaccagnino, direttrice di edizioni la meridiana. (S.B.)

L’incontro si terrà tramite la piattaforma Zoom Meeting (per iscriversi accedere a questo link, oppure scrivere a associazione@lelentidelpregiudizio.org, lo stesso indirizzo cui chiedere ulteriori informazioni).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo