Sempre nell’àmbito della Giornata Nazionale del Braille di ieri, 21 febbraio, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona proseguirà la celebrazione di tale evento, proponendo per il pomeriggio di sabato 24 febbraio (ore 16.30) un’iniziativa tutta dedicata al celebre sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo.
Si inizierà quindi con una visita bendata alla collezione del museo, per vivere una coinvolgente esperienza sensoriale, che consentirà al pubblico di apprezzare l’arte e la bellezza attraverso il tatto, escludendo temporaneamente la vista.
Successivamente, nel laboratorio dedicato, lo staff della struttura guiderà le persone nell’apprendimento, sperimentando la lettura e la scrittura Braille con giochi divertenti attraverso i proverbi più noti. (S.B.)
L’iniziativa del 24 febbraio sarà gratuita, ma con prenotazione obbligatoria (tel. e whatsapp 335 5696985, prenotazioni@museoomero.it. Per ulteriori informazioni: redazione@museoomero.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Braille contro Tecnologia: ma è veramente una partita da giocare? «Da tempo si dice che il codice di letto-scrittura Braille sia “alla resa dei conti”, che debba vedersela con la tecnologia. Ma è proprio così? È veramente quest’ultima l’avversario da…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…