Qualche settimana fa, come avevamo riferito sulle nostre pagine, è stato pubblicato il secondo report (disponibile integralmente a questo link) della campagna itinerante L’inclusione si fa solo insieme, che abbiamo definito a suo tempo come un vero e proprio “giro della Lombardia” di circa novanta tappe, con focus group ed eventi di formazione e informazione, per presentare alla maggior parte delle persone la Legge Regionale della Lombardia 25/22 (Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità), facendo emergere quali possano essere i cambiamenti possibili per renderne effettiva l’implementazione.
Un’iniziativa, lo ricordiamo, che è stata promossa dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e realizzata in collaborazione con CSVnet Lombardia, la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), il Forum Terzo Settore Lombardia e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca.
Ora quel “giro della Lombardia” prevede due nuove tappe, la prima delle quali nella mattinata di mercoledì 28 febbraio, presso il Municipio 2 di Milano (Sala Consiliare, Viale Zara, 100, ore 9.30-12.30), organizzata in collaborazione con LEDHA Milano Città Metropolitana e con lo stesso Municipio 2.
Dopo i saluti istituzionali di Simone Locatelli, presidente del Municipio 2, interverranno Giovanni Merlo, direttore della LEDHA (La Legge 25/22: Vita Indipendente cosa cambia per le persone con disabilità) e Donatella Ronchi, assessora alle Politiche Sociali del Municipio 2 (Situazione e prospettive in chiave inclusiva del territorio, a precedere la tavola rotonda Diritto alla vita indipendente tra risorse del territorio e aspirazioni delle persone con disabilità, moderata da Roberto Morali di LEDHA Milano.
Successivamente, sabato 9 marzo, un ulteriore incontro si avrà nel pomeriggio di quel giorno (ore 15), presso la Palestra del Faggio Rosso della Cooperativa Amicizia a Codogno, in provincia di Lodi (Via Felice Cavallotti), in collaborazione, questa volta, con l’Auser locale e il Gruppo Volontari Amicizia, avvalendosi del patrocinio del Comune di Codogno.
Introdotti da Giovanni Merlo e con il coordinamento di Alessandro Manfredi, presidente della LEDHA, parteciperanno Luigi Giroli, presidente del Gruppo Volontari Amicizia e Maria Luisa Manfredi, presidente dell’Auser di Codogno. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ledha.it.
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- È forte la richiesta di cambiamento dei servizi per la disabilità «Gli operatori degli Enti Pubblici e delle realtà del Terzo Settore chiedono un cambiamento dei servizi, delle modalità di presa in carico e di gestione delle persone con disabilità. Sono…
- Interessanti i dati della campagna lombarda “L’inclusione si fa solo insieme” Poco più di 3.000 persone hanno partecipato alla campagna itinerante lombarda “L’inclusione si fa solo insieme”, voluta per presentare diffusamente la Legge Regionale che ha riconosciuto il diritto alla vita…