Come segnala l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), l’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) ha avviato il 14 febbraio, con termine nel prossimo mese di giugno, la quinta edizione della rilevazione campionaria denominata I servizi sociali erogati dal non profit.
La rilevazione coinvolgerà un campione di circa 7.500 Enti non profit e come per le precedenti edizioni l’INAPP si avvale del contributo dell’ISTAT (Censimento delle Istituzioni non profit).
L’indagine esplora varie dimensioni, vale a dire gli aspetti strutturali dell’Ente, le risorse umane impiegate, le relazioni con il territorio, i rapporti con l’utenza, la governance dell’Ente, le risorse economiche e finanziarie e i processi d’innovazione.
Al momento sono disponibili (a questo link) i dati relativi alla precedente indagine, condotta nel 2021 e riferita alla situazione del 2020. (S.B.)
Articoli Correlati
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…
- Un'indagine sugli InfoHandicap* Un'ampia e approfondita ricerca sugli Sportelli e Centri di Informazione sull'Handicap curata da una struttura di Udine, con particolare attenzione al metodo adottato
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…