
«La tecnologia, se usata con sapienza, può avere un impatto estremamente positivo sulla vita delle persone con disabilità visiva. Siamo felici che l’azienda Arti Grafiche Parini abbia voluto investire in una soluzione immediata e di pronto uso grazie alla quale sarà più semplice, per chi non vede o ha gravi minorazioni visive, accedere a informazioni altrimenti difficili da trovare. La strada verso la piena inclusione passa anche da questi accorgimenti, utili nel quotidiano»: lo hanno dichiarato Gianni Laiolo e Alessio Lenzi, rispettivamente presidente e responsabile del Comitato Informatico dell’UICI di Torino (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), a margine della presentazione, avvenuta in occasione della recente Giornata Nazionale del Braille, con il patrocinio della stessa UICI di Torino, di TQ Braille™, QR Code rivolto alle persone con disabilità visive, frutto di un progetto dell’azienda piemontese Arti Grafiche Parini.
In sostanza TQ Braille™ vuole reinventare le modalità con cui i consumatori con menomazioni visive possono accedere alle informazioni dei prodotti in fase di acquisto. Esso si compone di una cornice punzonata con la parola QR in caratteri Braille, che circonda un QR Code collegato a una pagina Web con tutte le informazioni inerenti al prodotto, leggibili e ascoltabili attraverso sistemi di screen reader come VoiceOver di iOS e Talk Back di Android. Un metodo, quindi, che ha già riscontrato un attento interesse da parte del mondo produttivo, manifatturiero e del Food&Beverage, per permettere un accesso agevole a informazioni quali dichiarazioni nutrizionali, istruzioni d’uso, direttive per lo smaltimento e molto altro, il tutto con una stampa a punti eseguibile su diverse aree della confezione, con dimensioni diverse e su diversi tipi di materiale da imballaggio, mantenendo un costo trascurabile e confermandosi adattabile a prodotti di qualsiasi settore merceologico. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficio.stampa@uictorino.it (Lorenzo Montanaro); ferrua@spin-to.it (Elisa Ferrua).
Articoli Correlati
- Il Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma, in tempo di pandemia Il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi di Roma è stato recentemente trasformato in ASP, ovvero Azienda di Servizi alla Persona, venendo tra l’altro incaricato dalla Regione…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Tecnologie e didattica inclusiva: essere padroni del proprio destino Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione…