Spesso, in questi anni, abbiamo dovuto purtroppo segnalare le “mancate occasioni” legate all’accessibilità, da parte del Torino Film Festival, la cui prossima edizione si terrà dal 22 al 30 novembre. Guardiamo dunque con fiducia e attenzione a quanto comunicato dall’Associazione +Cultura Accessibile, sulla collaborazione con la stessa, voluta dal nuovo direttore artistico della manifestazione Giulio Base, in vista della prossima edizione. A tal proposito è stato annunciato che tre capolavori della Sezione Omaggio a Marlon Brando saranno resi fruibili a tutto il pubblico con fragilità sensoriali cognitive e linguistiche.
La strada, dunque, sembra quella giusta, da confermare, naturalmente, alla prova dei fatti. (S.B.)
Articoli Correlati
- A quando un “Torino Film Festival” tutto accessibile? «Cosa si deve fare per avere un “Torino Film Festival” con film accessibili in dose massiccia?», si chiede Paolo De Luca. E nel riprendere quanto condiviso con il Consiglio Direttivo…
- “Torino Film Festival”: così proprio non va! Di «moto ondivago» sulla resa accessibile dei film presentati parla Daniela Trunfio, presidente dell’Associazione +Cultura Accessibile, a proposito del “Torino Film Festival”, del quale sta per incominciare nel capoluogo piemontese…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…