Disturbi dello spettro autistico: dalla teoria alla pratica

“Disturbi dello spettro autistico: dalla teoria alla pratica”: questo il titolo del corso di formazione promosso dall’Associazione ANGSA di Sassari, che ha fatto registrare un notevole afflusso di insegnanti ed educatori desiderosi di ampliare le proprie competenze nell’àmbito dell’autismo. All’incontro ha partecipato l’educatore, formatore e docente universitario Marco Pontis, che ha in particolare sottolineato l’importanza di un lavoro i n comune tra genitori, insegnanti ed educatori scolastici

ANGSA Sassari, 16 marzo 2024

Un momento dell’incontro di Sassari

Disturbi dello spettro autistico: dalla teoria alla pratica: questo il titolo del corso di formazione promosso dall’ANGSA di Sassari (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) nella città sarda, iniziativa che ha fatto registrare un notevole afflusso di insegnanti ed educatori desiderosi di ampliare le proprie competenze nell’àmbito dell’autismo.
All’incontro ha partecipato Marco Pontis, formatore e autore presso il Centro Studi Erickson di Trento, già docente di Tecnica Didattica all’Università di Cagliari, nonché di Pedagogia e Didattica Speciale per i Disturbi dello Sviluppo e le Disabilità Intellettive e di Pedagogia e Didattica Speciale per la Collaborazione Multiprofessionale all’Università di Bolzano.
«Penso che sia fondamentale il lavoro tra genitori, insegnanti ed educatori scolastici – ha sottolineato per l’occasione Pontis – perché permette a tante persone di mettersi in rete e cominciare ad esplorare insieme nuove possibilità di lavoro cooperativo e di condivisione di risorse, strumenti, modalità operative e di metodologie validate dal punto di vista scientifico».

L’evento ha offerto dunque agli insegnanti, ai genitori che afferiscono all’ANGSA di Sassari e agli educatori scolastici strumenti pratici e approfondimenti utili per affrontare le sfide legate all’insegnamento alle persone con disturbo dello spettro autistico. «La nostra Associazione – ha dichiarato Giovanna Tuffu, presidente dell’ANGSA di Sassari – lotta da anni per la diffusione di strategie, strumenti e metodologie scientifiche anche per aiutare tanti genitori con nuova diagnosi e orientarli nel migliore dei modi. Interventi che nel corso di tanti anni hanno dimostrato la loro efficacia sulla base di evidenze scientifiche».

Attraverso l’analisi di casi studio e la discussione di strategie didattiche personalizzate, i partecipanti hanno potuto acquisire conoscenze fondamentali grazie alle quali potranno migliorare la loro pratica sul campo.
«La partecipazione ampia – sottolinea Tuffu -, il vivace scambio di idee e le tante domande rivolte al relatore testimoniano l’importanza di iniziative formative mirate a supportare gli insegnanti e gli educatori scolastici, per strutturare interventi efficaci nei confronti delle persone con disturbo dello spettro autistico in àmbito scolastico e familiare». (S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: angsassarionlus@gmail.com.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo