«Periodicamente torniamo sul Progetto di Vita delle persone con disturbo dello spettro autistico e, più estesamente, di tutte quelle con disabilità e in occasione di questo incontro, lo abbineremo allo strumento del “Budget di Salute”»: a dirlo è Cristiana Mazzoni, presidente del FIDA (Forum Italiano Diritti Autismo), presentando il convegno denominato La dignità della persona nel Progetto di Vita. Dai bisogni ai diritti per garantire la qualità di vita attraverso la partecipazione, organizzato per la mattinata di sabato 23 marzo a Roma (Palazzo Valentini, Via IV Novembre, 119/a, ore 9-13) dallo stesso FIDA, insieme all’Associazione L’Ortica e alla Fondazione Oltre il Blu.
«Parleremo anche dell’importanza della consapevolezza delle famiglie – sottolineano i promotori dell’incontro -, sempre più disorientate tra Leggi Nazionali e Regionali e rapporti conflittuali con gli Enti Locali e le Aziende Sanitarie. Proporremo inoltre degli approfondimenti sulle norme che regolano la realizzazione dei progetti di vita, del loro impatto sulle vite delle persone e delle famiglie, di scuola, che potrebbe essere incubatore di progetti di vita, mentre, nella realtà, ancora fatica a fornire risposte adeguate ed efficaci alle persone autistiche e a quelle con disabilità. Parleremo infine di ruolo sociale, di prospettive di realizzazione attraverso le abilità individuali e di dignità, attraverso gli interventi di relatori di esperienza, dando spazio anche ad alcune proposte virtuose». (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del convegno del 23 marzo a Roma. Per ulteriori informazioni: presidenza@fida-dirittiautismo.org; associazione@ortica.org; fondazione@oltreilblu.org.
Articoli Correlati
- Quando Mazzoni diventa Jonha Il poeta Stefano Mazzoni - persona affetta da distrofia muscolare, che vive con il respiratore e che scrive al computer tramite un sistema informatico oculare - debutta a teatro con…
- L’autismo e le vaccinazioni «L'evidenza scientifica smentisce l’esistenza di una relazione causale tra vaccino MMR e disturbi dello spettro autistico» e «Una parte consistente dell'evidenza epidemiologica non dimostra alcuna associazione tra vaccino MMR e…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…