Un’opera al sabato, ovvero tre incontri per offrire un’esperienza multisensoriale, guidata dai volontari e dalle volontarie del Servizio Civile Universale: è la nuova proposta del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in programma da sabato 23 marzo a sabato 6 aprile (ore 16.30).
«Gli incontri – spiegano dal Museo Omero – si rivolgeranno a un pubblico adulto desideroso di immergersi nel mondo dell’arte attraverso un approccio partecipativo e inclusivo. Durante gli incontri, infatti, si avrà l’opportunità di esplorare alcune delle opere più iconiche delle nostre collezioni, scoprendo significati nascosti, creando spunti di riflessione e mettendosi in dialogo con la storia dell’arte». (S.B.)
Gli incontri saranno gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria (tel. e whatsapp 335 5696985, prenotazioni@museoomero.it). Per ulteriori informazioni: redazione@museoomero.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L’arte che risveglia l’anima, attraverso i linguaggi della neurodiversità «Questa mostra testimonia che l’effetto terapeutico può diventare un tutt’uno con la rappresentazione del bello. L’arte è sempre così!»: Aldo Grassini, presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, sintetizzare…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…