Dedicato alla figura dell’eremita San Romedio e situato su uno sperone di roccia nella Val di Non in Trentino, il Santuario di San Romedio è costituito da cinque chiese costruite nell’arco di circa novecento anni fra il 1000 e il 1918, edificate a ridosso di una parete di roccia e unite tra loro da una scalinata di 130 gradini.
Per aumentare l’accessibilità da parte delle persone con disabilità visiva a questo celebre luogo di culto, la Cooperativa Sociale AbilNova di Trento e l’Associazione Progresso Ciechi di Borgo Valsugana (Trento) hanno realizzato una targa tattile che verrà presentata nella mattinata di sabato 6 aprile (ore 10.30) presso il Santuario stesso. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@abilnova.it (Irene Matassoni).
Articoli Correlati
- Vent’anni di cene al buio e non solo: tanti auguri ad AbilNova! La Cooperativa Sociale AbilNova di Trento, polo di riferimento per i servizi riguardanti la disabilità sensoriale, sia visiva che uditiva, festeggia i vent’anni dalla prima cena al buio, organizzata l’11…
- Servizi socio-assistenziali e costi per gli utenti Un parere del Difensore Civico della Regione Marche, in tema di contribuzione al costo dei servizi socio-assistenziali da parte degli utenti, sembra parlare chiaro: «L’utente può essere chiamato a contribuire…
- La Cooperativa Sociale AbilNova compie 15 anni. Auguri! Mettersi al servizio delle persone con passione e professionalità. Venerdì 15 dicembre la Cooperativa Sociale AbilNova, nata nel 2008 e diventata un punto di riferimento per i servizi per la…