Nell’àmbito della mostra personale di Anna Maria Scocozza, denominata Indumenti poetici. La bellezza della carta ricreata, in corso di svolgimento al Museo Andersen di Roma, l’artista stessa terrà mercoledì 10 aprile (ore 16) una mostra tattile rivolta espressamente a persone con disabilità visiva, curata dall’Associazione di Volontariato Museum.
«Anna Maria Scocozza – sottolinea Floriana Porta che con Scocozza ha pubblicato il libro fotografico Siamo fatte di carta. Arte, poesia e rinascita al femminile (Ventura Edizioni) – è un’artista della carta che realizza vere e proprie sculture per mezzo di questo materiale antico, versatile e soprattutto riciclabile. La carta è pura materia scultorea, è mistero di bellezza, scintilla di vita, sogno, salvezza, canto. Questa sua mostra è un viaggio in fondo all’anima, ai confini dell’immaginazione». (S.B.)
Per approfondimenti sulla mostra in corso a Roma, accedere a questo link. Per ulteriori informazioni: annamariascocozza@libero.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- "Suona il tatto, non c’è nulla che sfugga al suo udito" «Suona il tatto, non c’è nulla che sfugga al suo udito»: non ci potrebbero essere parole migliori di quelle usate da Laura Anfuso per introdurre la mostra “Il tatto sente…