Le persone cieche e le professioni in ambito tecnico-scientifico

Cinque persone cieche che raccontano la loro esperienza in diversi campi in àmbito tecnico e scientifico, ossia un ingegnere, un matematico, un’informatica e due giovani studenti universitari di Ingegneria ed Economia, per spiegare come valorizzare i propri talenti e arrivare a professioni inconsuete per chi non vede: consisterà in questo l’incontro online del 13 aprile “I ciechi, le professioni e lo studio delle materie scientifiche (STEM: Science, Technologies, Engineering, Maths)”, promosso dalla Fondazione Lucia Guderzo

Persona con disabilità visiva consulta un quotidiano al computer

Una persona con disabilità visiva davanti al computer

È organizzato dalla Fondazione Lucia Guderzo l’incontro online intitolato I ciechi, le professioni e lo studio delle materie scientifiche (STEM: Science, Technologies, Engineering, Maths), in programma per la mattinata di sabato 13 aprile (ore 9.30-12).

Vi prenderanno parte cinque persone cieche che racconteranno la loro esperienza in diversi campi in àmbito tecnico e scientifico, vale a dire Christian Bernareggi, ricercatore dell’Università di Torino; Caterina Avoledo, consulente informatica, reduce dal Campus dell’Università Statale della California di Los Angeles; Francesco Canini, ingegnere della Leonardo Sistemi Avionici (l’Aquila); Emilia Fares, studentessa al secondo anno della Facoltà di Economia all’Università LUISS di Roma; Dong Dong Camanni, studente al secondo anno di Ingegneria all’Università di Bologna. (S.B.)

Per richiedere il link per partecipare all’incontro e per ulteriori informazioni: segreteria@fondazioneluciaguderzo.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo