
Come segnala la Confederazione Parkinson Italia, l’organizzazione Parkinson’s Avengers, in partnership con AbbViee Abbott Global, ha promosso un’indagine sull’impatto della malattia di Parkinson nel vissuto del paziente durante la sera, la notte e al risveglio, per comprendere più da vicino quali siano le principali difficoltà riscontrate.
«Molti adulti – spiegano i promotori dell’iniziativa –hanno difficoltà a dormire o hanno un sonno disturbato ad un certo punto della loro vita, ma si pensa che i problemi del sonno colpiscano quasi il 90% delle persone con malattia di Parkinson e tali difficoltà possono far sì che queste persone e i loro caregiver abbiano maggiori probabilità di soffrire di depressione o stress».
A questo proposito, dunque, è stato elaborato un questionario (disponibile a questo link), finalizzato a realizzare un sondaggio che consenta di supportare le persone con malattia di Parkinson che abbiano problemi di sonno. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…