Nell’anno che coincide con i festeggiamenti per il proprio 170° anniversario, il Pio Istituto dei Sordi di Milano ha voluto aderire alla manifestazione Milano Civil Week dei prossimi giorni con due distinte iniziative.
Innanzitutto, da giovedì 9 a sabato 11 maggio la storica struttura del capoluogo lombardo renderemo accessibili, mediante sottotitolazione in diretta e interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana), alcuni incontri del ricco palinsesto Capire della Milano Civil Week dal titolo La Costituzione siamo noi che si svolgerà a Palazzo Giureconsulti, dall’inaugurazione di giovedì 9 (ore 16.30), cui sarà presente in collegamento anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a incontri di approfondimento nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 con attori, giornalisti, intellettuali, politici e amministratori che declineranno alcuni tra i principali articoli della Costituzione.
Sabato 11, poi, vi sarà al Parco Trotter di Via Giacosa (ore 15) Impegno civile e sordità a Milano, un pomeriggio dedicato ad attività, laboratori e incontri in cui il Pio Istituto dei Sordi presenterà, insieme alla Fondazione di Comunità Milano, la nuova edizione del Bando Sordità Milano, evento, questo, patrocinato dalla Fondazione Cariplo, inserito all’interno del palinsesto Vivere della MilanoCivil Week, e organizzato insieme a vari partner, che si concluderà con musica e danze in diverse aree del parco, a cura della Rete Amici del Trotter e del Festival dell’Illustrazione presso Mosso. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo dell’evento dell’11 maggio. Per essere poi aggiornati costantemente sulle varie iniziative promosse dal Pio Istituto dei Sordi di Milano a Milano Civic Week, si può fare riferimento alla pagina Facebook dedicata. Per ulteriori informazioni: progetti@pioistitutodeisordi.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Un po’ di storia della sordità, per riflettere sul presente «Che la si consideri un retaggio della storia da conservare solo in quanto tale - come scrive Stefania Delendati -, che la si utilizzi ancora per comprendere e farsi comprendere,…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…