
Prestigioso riconoscimento nato a Venezia nel 1947 e tradizionalmente legato all’arte e al cinema, il Leone d’Oro si è arricchito quest’anno di un premio all’impegno per la solidarietà e l’inclusione delle persone con disabilità, che è stato assegnato per meriti professionali a Nazaro Pagano, presidente nazionale della Federazione Nazionale Rete Associativa ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), oltreché presidente della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità).
«La rappresentanza e la tutela dei soggetti più deboli o in situazione di svantaggio – ha dichiarato Pagano ritirando a Roma il riconoscimento – rappresenta per l’ANMIC un progetto di costruzione e miglioramento dell’intera comunità, a vantaggio di tutti e del vivere civile». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa ANMIC (Bernadette Golisano), tempinuovi.bg@tiscali.it.
Articoli Correlati
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…
- Nazaro Pagano confermato alla guida della Federazione FAND «In una fase economica e sociale del Paese complessa, dove si profilano numerose novità, sia riguardo alle politiche sulle disabilità, sia riguardo alla riforma in discussione della non autosufficienza, proseguiremo…