Ispirato a storie reali, Vite parallele narra le vicende di tre famiglie con figli con autismo, famiglie diverse, le cui vicende si incroceranno nell’àmbito di nuove opportunità che coinvolgono i loro ragazzi: è un docufilm diretto da Herman Zadra, co-sceneggiato con Gianluca Danieli e con la partecipazione straordinaria del noto attore Fabio Testi, oltreché dei giovani di Casa Sebastiano, il centro specialistico dedicato ai disturbi dello spettro autistico della Fondazione Trentina per l’Autismo, e di quelli del Liceo Russell di Cles, dell’Istituto Comprensivo di Villa Lagarina e della Scuola Artigianelli di Trento.
Finanziato dalla citata Fondazione Trentina per l’Autismo, in collaborazione con numerosi enti sostenitori, Vite parallele verrà proiettato in prima assoluta nella mattinata di mercoledì 22 maggio (ore 10), presso l’Auditorium del Liceo Russell di Cles (Trento). (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione: info@fondazionetrentinaautismo.it (Elena Gabardi).
Articoli Correlati
- "Vite parallele": tre storie di vita reale con l’autismo Grande partecipazione ed emozione, nell’auditorium del Liceo Russell di Cles (Trento), per la proiezione in anteprima di “Vite parallele”, docufilm diretto da Herman Zadra che esplora il mondo complesso dei…
- Proiezione pubblica per "Vite parallele", film sull'autismo premiato a Venezia Centrato sul complesso mondo dei disturbi dello spettro autistico e prodotto dalla Fondazione Trentina per l’Autismo, il film “Vite parallele”, che tratta tre storie di autismo ispirate a fatti veri…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…