
Ha preso il via il 30 maggio e si protrarrà sino al 21 novembre E tu, lo SAI?, ciclo di tredici incontri informativi/conoscitivi online promosso dall’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), che saranno incentrati su altrettante Guide prodotte e periodicamente aggiornate dalla stessa Associazione, grazie al contributo degli esperti e delle esperte del proprio Centro Studi e Giuridici.
Tutti gli incontri avranno la durata di un’ora (dalle 16 alle 17), si svolgeranno sulla piattaforma Zoom (a questo link), e saranno trasmessi anche in diretta sulla pagina Facebook dell’ANFFAS Nazionale. Gli interventi saranno curati dalle avvocate Corinne Ceraolo Spurio e Alessia Maria Gatto.
Le tredici Guide, consultabili/scaricabili a questo link, trattano i seguenti temi: inclusione lavorativa; inclusione scolastica; congedi, permessi e agevolazioni lavorative; invalidità civile, stato di handicap e disabilità e Disability Card; agevolazioni per i mezzi di trasporto e supporti per la mobilità; strumenti di protezione giuridica; assegno unico e universale, assegno di inclusione, home care premium e long term premium; progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato; strumenti di protezione e destinazione del patrimonio; Legge 112/16 sul “Durante e Dopo di Noi”; discriminazione basata sulla disabilità; accessibilità universale; compartecipazione al costo e ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Come detto, il primo incontro si è tenuto il 30 maggio, sul tema dell’Invalidità civile, stato di handicap e disabilità e Disability Card, mentre la locandina con il dettaglio di tutti gli incontri è pubblicata a quest’altro link. (Simona Lancioni)
Ringraziamo Paola Macelloni per la segnalazione.
Per ulteriori informazioni: nazionale@anffas.net.
Il presente contributo è già apparso nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripreso, con minime modifiche dovute al diverso contenitore, per gentile concessione.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Storia di affetti forzatamente spezzati Uno degli aspetti più drammatici degli abusi posti in essere nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno è la devastante ingerenza nelle relazioni e negli affetti delle persone con disabilità che vi vengono…
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…