La Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla e l’evoluzione di “PortrAITs”

Saranno numerosi gli appuntamenti dei prossimi giorni, che vedranno impegnata l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in occasione della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, coincidente con la Giornata Mondiale del 30 maggio, dedicata alla malattia, e ad aprire gli eventi sarà una nuova edizione della campagna di sensibilizzazione “PortrAIts”, mostra che tramite un uso etico dell’intelligenza artificiale, mette in evidenza i sintomi invisibili e il lato “nascosto” della sclerosi multipla

"PortrAIts"

L’immagine creata dall’intelligenza artificiale per la mostra “PortrAIts”, dedicata ai disturbi della coordinazione, uno dei “sintomi invisibili” della sclerosi multipla

Saranno numerosi gli appuntamenti dei prossimi giorni, che vedranno impegnata l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in occasione della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, coincidente con la Giornata Mondiale (World MS Day) del 30 maggio, e ad aprire gli eventi sarà la campagna di sensibilizzazione PortrAIts, da noi già ampiamente presentata a suo tempo, che mette in evidenza i sintomi invisibili e il lato “nascosto” della sclerosi multipla. E rispetto alla prima edizione dell’iniziativa, in cui dieci testimonial con sclerosi multipla raccontavano il proprio sintomo invalidante ma invisibile, attraverso altrettanti ritratti realizzati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, quest’ anno c’è un’evoluzione, con nuovi ritratti e anche uno spot TV che andrà in onda dal 26 maggio. Il tutto partirà da Genova, con un Open Air Exhibit di ritratti di persone con sclerosi multipla, fino al 31 maggio, prima di incominciare a viaggiare verso Napoli, Vicenza, Varese, Bologna e Torino.
«PortrAIts – sottolinea Francesco Vacca, presidente nazionale dell’AISM – ha una forza comunicativa enorme. Parla di noi persone con sclerosi multipla in maniera nuova, svelando i lati nascosti della malattia e mostrando i sintomi invisibili grazie ad un uso etico dell’intelligenza artificiale. Nasce con l’obiettivo di colmare la grande lacuna di conoscenza e sensibilizzare sui sintomi invisibili della sclerosi multipla».

Venendo poi alle varie iniziative della prossima settimana e ricordando che si svolgeranno sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si partirà il 27 maggio con una diretta streaming con i candidati italiani alle elezioni europee, incontro durante il quale verrà presentato il Manifesto AISM per le Elezioni Europee, documento che raccoglie trentatré linee di azione relative alle priorità per la sclerosi multipla, concentrandosi su salute, ricerca scientifica, inclusione e partecipazione sociale. A tal proposito l’AISM invita il prossimo Parlamento Europeo ad agire su quei temi e si propone di collaborare per la realizzazione di essi.

Dal 28 al 30 maggio è in programma poi, all’Hotel Villa Pamphili di Roma, il Congresso della FISM, la Fondazione che opera a fianco dell’AISM, per fare il punto sulla ricerca, tradizionale appuntamento che conterà sull’intervento di autorevoli ricercatori nazionali e internazionali. In particolare, saranno circa 150 gli studiosi che parteciperanno per parlare con i propri studi all’evento dedicato alla Salute del Cervello, per Ripensare la diagnosi della sclerosi multipla e delle patologie correlate (l’incontro sarà fruibile anche nel sito dell’AISM a questo link o sul canale YouTube dell’Associazione).

Il 29 maggio, quindi, all’interno del Congresso della FISM, verrà consegnato anche il Premio Rita Levi Montalcini, volto a riconoscere l’impegno dei giovani ricercatori italiani impegnati negli studi sulla sclerosi multipla. Il riconoscimento arriverà da una giuria internazionale a un giovane ricercatore di età inferiore ai 40 anni, scelto tra una rosa di candidati proposti dal Comitato scientifico della FISM.

Detto quindi del 30 maggio, ovvero della già citata Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, evento che si terrà contemporaneamente in settanta Paesi di tutto il mondo e che vedrà una serie di monumenti d’Italia colorarsi di rosso, nella mattinata del 31 maggio a Roma, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, l’AISM celebrerà i dieci anni della propria Carta dei Diritti, incontrando le Istituzioni, per presentare lo stato dell’arte dell’Agenda della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2025, sostenuta dai princìpi della stessa Carta dei Diritti e dalle evidenze del Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate. (S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa e Comunicazione AISM (Barbara Erba), barbaraerba@gmail.com.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo