L’assistenza personale autogestita secondo noi si fa così

La Legge Regionale della Lombardia 25/22 promuove il riconoscimento e il rispetto del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità, prevedendo tra l’altro l’implementazione dell’assistente personale, come possibilità delle persone con disabilità di gestire in modo autonomo le proprie esigenze assistenziali. Su tale tema verterà l’incontro online “L’assistenza personale autogestita? Secondo noi si fa così”, promosso per il 31 maggio dalla Federazione lombarda LEDHA

Giovane donna con disabilità alla finestra insieme a un amicoLa Legge Regionale della Lombardia 25/22 (Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità), promuove, come si evince sin dal titolo, il riconoscimento e il rispetto del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità, prevedendo tra l’altro l’implementazione dell’assistente personale, come possibilità delle persone con disabilità di gestire in modo autonomo le proprie esigenze assistenziali. In tal senso, la Giunta Regionale lombarda è impegnata a disciplinare le modalità di assegnazione e di erogazione dei rimborsi e i requisiti e le competenze di questa figura professionale.
Per contribuire dunque a questo lavoro, la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), promuoverà per la mattinata di venerdì 31 maggio (ore 9.30-12.30) l’incontro online denominato L’assistenza personale autogestita? Secondo noi si fa così, nel corso del quale verranno illustrati i passaggi fondamentali delle norme di riferimento e proposta una serie di riflessioni e indicazioni concrete da parte di persone e realtà che stanno già realizzando, da diversi anni, esperienze di vita indipendente sostenute dal lavoro di assistenti personali.

Introdotto e moderato da Gabriella Rossi, l’incontro – inserito nell’àmbito della campagna della LEDHA L’inclusione si fa solo insieme e in preparazione agli Stati Generali della Disabilità in Lombardia, che si terranno il 17 settembre prossimo – prevede gli interventi di Marco Rasconi del Centro per la Vita Indipendente Fulvio Santagostini di LEDHA Milano; Silvia Cutrera, vicepresidente della FISH Nazionale; Giovanni Merlo, direttore della LEDHA; Enrico Mantegazza, presidente di LEDHA Milano; Luca Belloni di Spazio Vita Niguarda. Le conclusioni saranno affidate al presidente della LEDHA Alessandro Manfredi. (S.B.)

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom (per partecipare è necessario iscriversi tramite questo link). Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ledha.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo