Iniziative per rispondere alla “domanda di vita” delle persone con disabilità

Istituito nel 2011 da alcune famiglie di Garbagnate Milanese, con il supporto del Comune locale e collocato presso la Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondo Sirio ha promosso la call “La Condivisione fa la forza”, aperta fino al 30 giugno, che sosterrà economicamente progetti innovativi nel proprio territorio, che sappiano attivare le comunità a supporto delle famiglie e delle altre realtà che assistono le persone con disabilità

Fondo Sirio«Accrescere il benessere delle persone con disabilità e delle loro famiglie – dicono dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano – è possibile: non è un traguardo irraggiungibile, ma un ambizioso obiettivo che richiede dedizione, competenze e risorse. Benessere è poter visualizzare e concretizzare un progetto di vita ritagliato sui propri bisogni – che dipendono anche dalle diverse forme di disabilità, molto differenti tra loro -, capace di porre in primo piano la necessaria e dinamica interdipendenza tra casa/famiglia e vita in comunità. E Fondo Sirio, istituito nel 2011 da alcune famiglie di Garbagnate Milanese, con il supporto del Comune locale e collocato presso la nostra Fondazione, ha come mission costitutiva proprio quella di garantire il ben-essere presente e futuro delle persone con disabilità».
A tale scopo, dunque, ossia per promuovere progetti innovativi nel territorio di Nord Milano, che attivino la comunità a supporto delle famiglie e delle altre realtà che assistono le persone con disabilità, Fondo Sirio ha promosso la call La condivisione fa la forza, che sosterrà economicamente quelle iniziative del territorio che sapranno dare una risposta alla “domanda di vita” delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con particolare attenzione all’inclusione nelle comunità di riferimento e alla partecipazione attiva.

«Fondo Sirio – spiega il presidente di esso Danilo Corona – è stato costituito nel 2011, all’interno della Fondazione Comunitaria Nord Milano, con il preciso scopo di sostenere i progetti di vita delle persone con disabilità che risiedono nel territorio della Fondazione stessa. In tredici anni ha raccolto risorse che ha poi destinato ad oltre quindici iniziative, con centinaia di beneficiari e alcune di tali iniziative hanno mostrato di avere le carte in regola per essere messe “a sistema”, ovvero per diventare un servizio stabile. Per noi questo è un grande risultato ed è per dare un ulteriore stimolo alle capacità di innovazione sociale delle realtà del Terzo Settore del nostro territorio che abbiamo voluto lanciare questa call. Confidiamo pertanto nel dinamismo di Associazioni, Cooperative Sociali, Organizzazioni di Volontariato e nella loro voglia di dare risposte sempre più coerenti ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, attendendo l’arrivo di proposte che possano emergere dalla co-progettazione di soggetti diversi, perché crediamo che solo superando gli steccati si possano creare opportunità realmente inclusive».

Ricapitolando, dunque, gli elementi fondamentali delle proposte progettuali che Fondo Sirio premierà saranno l’inclusività, intesa come la spiccata propensione al supporto e all’accrescimento dell’inclusione sociale delle persone con disabilità; la co-progettazione, con lo sviluppo dei progetti che includano più soggetti attivi nella comunità tra cui le stesse persone con disabilità, i familiari, le Cooperative Sociali e le Associazioni attive sul territorio, gli Enti Locali e gli Ambiti territoriali; la reciprocità, in riferimento al beneficio che il progetto dovrà produrre sul territorio sia per le persone con disabilità che per la comunità nel suo complesso; la valutazione di impatto, ovvero assicurarsi che la qualità del progetto produca effetti positivi sulla comunità di riferimento; la continuità, in modo da attivare processi generativi che dimostrino la loro sostenibilità nel tempo.
«L’attività del Fondo Sirio – sottolinea Paola Pessina, presidente della Fondazione Comunitaria Nord Milano – si coordina perfettamente con quella della nostra Fondazione. L’autonomia e il protagonismo delle persone con disabilità sono infatti l’obiettivo delle tante azioni da noi messe in campo in questi anni, in cui siamo cresciuti tutti in tema di inclusione, parola che rischia di essere inflazionata, se non si dimostra effettivamente attuabile ed efficace: è quello che accade qui, nel Nord Milano, con una storia così solida e realizzazioni così concrete da avere ispirato per alcuni aspetti la stessa innovativa Legge Regionale della Lombardia 25/22 [“Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, N.d.R.] per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità».

Da ricordare in conclusione che per essere prese in considerazione da Fondo Sirio, le proposte progettuale dovranno pervenire entro le 0re 12 del 30 giugno e interessare le comunità dei ventitré Comuni di competenza della Fondazione Comunità Nord Milano, coinvolgendo gli Enti del Terzo Settore operanti nel Nord Milano. (S.B.)

Per approfondimenti fare riferimento alla pagina dedicata all’iniziativa nel sito di Fondo Sirio (a questo link). Per ulteriori informazioni: comunicazione@fondosirio.it (Maurizio Ferrari).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo