L’inclusione si fa solo insieme: il “giro della Lombardia” continua

Voluta per presentare a più persone possibili la Legge Regionale che ha riconosciuto il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità, la campagna itinerante “L’inclusione si fa solo insieme”, definita a suo tempo come un vero e proprio “giro della Lombardia” in novanta tappe, prevede un nuovo incontro, il 4 giugno, a Limbiate (Monza-Brianza), denominato “L’inclusione si fa solo insieme. Riflessioni e approfondimenti sulla Legge Regionale 25/2022”

Giovane con disabilità che ride, seduto presso un tavolo di cucinaUn nuovo incontro è in programma per domani, 4 giugno, nell’àmbito della campagna itinerante L’inclusione si fa solo insieme, che abbiamo definito a suo tempo come un vero e proprio “giro della Lombardia” di circa novanta tappe, con focus group ed eventi di formazione e informazione, per presentare alla maggior parte delle persone la Legge Regionale della Lombardia 25/22 (Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità), facendo emergere quali possano essere i cambiamenti possibili per renderne effettiva l’implementazione.
L’iniziativa, lo ricordiamo, è stata promossa dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ed è stata realizzata in collaborazione con CSVnet Lombardia, la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), il Forum Terzo Settore Lombardia e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca.

Il nuovo appuntamento, dunque, denominato semplicemente L’inclusione si fa solo insieme. Riflessioni e approfondimenti sulla Legge Regionale 25/2022, è in programma per la serata di domani, martedì 4 giugno, a Limbiate (Monza-Brianza), presso la Sala consiliare di Villa Mella (Via Dante Alighieri, 38, ore 20.45).
Dopo i saluti istituzionali, è previsto l’intervento di Giovanni Merlo, direttore della LEDHA, che analizzerà i cambiamenti e gli sviluppi previsti dalla citata Legge Regionale Lombarda 25/22. Seguirà il contributo di realtà del territorio e dibattito, con il coinvolgimento delle Istituzioni presenti, degli Enti di Terzo Settore e dei familiari.

A collaborare con la LEDHA nella promozione dell’iniziativa, sono state l’ANFFAS Brianza (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), il Consorzio Desio Brianza, TikiTaka, la Cooperativa Sociale Il seme, la Fondazione delle Comunità Monza e Brianza e Il Sorriso dell’anima, Associazione di Famiglie e Amici di Persone con Disabilità. (S.B.)

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ledha.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo