Il Progetto di vita secondo noi si fa così

La Legge Regionale della Lombardia 25/22 prevede, in analogia con lo sviluppo della normativa nazionale, l’implementazione del “Progetto di vita, individuale, personalizzato e partecipato”, come elemento regolatore e di orientamento dei sostegni in favore delle persone con disabilità. Un cambiamento notevole, questo, che impegna tutti gli attori in gioco. Per contribuire dunque a tale percorso, la Federazione lombarda LEDHA ha promosso per il 6 giugno l’incontro “Il Progetto di vita? Secondo noi si fa così!”, destinato a tutti gli operatori coinvolti e a tutte le persone interessate

Ultimo pezzo di un puzzleInserito nell’àmbito della campagna L’inclusione si fa solo insieme, da noi seguita già da tempo, si terrà nella mattinata di giovedì 6 giugno (ore 9.30-12.30), promosso dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), l’incontro online denominato Il Progetto di vita? Secondo noi si fa così!.
«La Legge Regionale della Lombardia 25/22 – spiegano dalla LEDHA – promuove il riconoscimento e il rispetto, nella nostra Regione, del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Tale Legge prevede, in analogia con lo sviluppo della normativa nazionale, l’implementazione del “Progetto di vita, individuale, personalizzato e partecipato”, come elemento regolatore e di orientamento dell’insieme di sostegni di welfare sociale in favore delle persone con disabilità. Un cambiamento notevole, questo, che impegna tutti gli attori in gioco, sia pubblici (a partire dagli Enti Locali), sia del privato sociale. Per contribuire dunque a questo percorso, abbiamo deciso di promuovere l’incontro del 6 giugno, destinato a tutti gli operatori coinvolti e a tutte le persone interessate».

Nel corso del webinar verranno dunque illustrati i passaggi fondamentali delle norme di riferimento e una serie di riflessioni e di indicazioni concrete da parte di persone e realtà che stanno già realizzando, da diversi anni, esperienze di forte personalizzazione nell’organizzazione e gestione del welfare territoriale.
Introdotto e moderato da Antonio Bianchi, l’incontro prevede gli interventi di Matteo Schianchi, ricercatore dell’Università di Milano-Bicocca; Giovanni Merlo, direttore della LEDHA; una persona del Gruppo Autorappresentanti dell’ANFFAS Nord Milano (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo); Marco Rasconi del Centro per la Vita Indipendente Fulvio Santagostini della LEDHA di Milano; Marco Zanisi della Cooperativa Sociale Serena: Lorena Mazzonello della Cooperativa Sociale Arcipelago.
Le conclusioni saranno tratte da Alessandro Manfredi, presidente della LEDHA. (S.B.)

L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom (per partecipare è necessario iscriversi tramite questo link). Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ledha.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo