V.I.A Libera. Incursioni ed esperienze di vita autonoma indipendente libera

Un evento che sarà l’occasione per restituire alla cittadinanza il racconto del progetto “V.I.A Libera”, dedicato alla Vita Autonoma e Indipendente per giovani adulti con disabilità: sarà questo, il 6 giugno a Bologna, l’incontro pubblico “V.I.A Libera. Incursioni ed esperienze di vita autonoma indipendente libera”, promosso dal CDH di Bologna (Centro Documentazione Handicap), e coincidente con i festeggiamenti per i vent’anni della Cooperativa Accaparlante

Progetto "V.I.A Libera", Bologna

Persone con disabilità coinvolte nel progetto “V.I.A Libera”, alle prese con la spesa

Il 6 giugno a Bologna (presso il CDH-Centro Documentazione Handicap e Porta Pazienza), in corrispondenza con i festeggiamenti per i vent’anni della Cooperativa Accaparlante, è stato organizzato l’incontro pubblico denominato V.I.A Libera. Incursioni ed esperienze di vita autonoma indipendente libera (CDH, Via Pirandello, 24, Bologna, ore 17-19.30).
«Raccontare esperienze di vita indipendente per le persone con disabilità – spiegano i promotori presentando l’incontro -, promuovere buone prassi per l’acquisizione di autonomia e autodeterminazione di sé, con un evento che sarà l’occasione per restituire alla cittadinanza il racconto del progetto V.I.A Libera, dedicato appunto alla Vita Autonoma e Indipendente per giovani adulti con disabilità, promosso dalla Cooperativa Accaparlante, con il supporto di Fondazione Carisbo, in collaborazione con Combo Bologna e Associazione d’Idee e la partecipazione di Fondazione Le Chiavi di Casa e CIM Coop. Sociale. Si tratta di un progetto che nelle sue varie fasi ha spaziato dai primi laboratori esperienziali sull’esplorazione dei desideri e i bisogni, a cura degli educatori del Progetto Calamaio di Accaparlante, agli incontri di sostegno psicologico per familiari e caregiver di Associazione d’Idee, fino alla consulenza informativa di Fondazione Le Chiavi di Casa, e che è culminato nella sperimentazione di alcune settimane di autonomia all’ostello di Combo, per sperimentare momenti di vita in un contesto non convenzionale e a-specialistico, per sua natura dinamico e giovanile, suggerendo così modalità e proposte alternative ai consueti percorsi sull’abitare. Un’esplorazione di sé, dunque, fuori dal contesto familiare e lontani dalle proprie zone di comfort, per confrontarsi con la propria autonomia e le proprie scelte quotidiane, a partire banalmente dall’orario in cui si vuole andare a dormire o cosa cucinare per cena».

I saluti di apertura dell’incontro – condotto da Giovanna Di Pasquale, presidente della Cooperativa Accaparlante – saranno affidati a Claudio Imprudente, presidente onorario del CDH di Bologna e curatore per il nostro giornale della rubrica Pensiero Imprudente, che si soffermerà sul Racconto del progetto nelle voci dei protagonisti.
Quindi le persone con disabilità che hanno partecipato al progetto dialogheranno con Marco Sarti e Benedetta Degli Esposti, educatori della Cooperativa Accaparlante, mentre le famiglie dei partecipanti dialogheranno con Sandra Negri, coordinatrice del Progetto Calamaio e le figure professionali coinvolte lo faranno con Elena Malaguti, docente del Dipartimento di Scienze dell’Educazione all’Università di Bologna.
Successivamente Veronica Ceruti, direttrice dell’Area Educazione nel Comune di Bologna, sul tema Azioni e nuovi modelli per l’inclusione e l’autonomia.

La serata proseguirà poi presso gli spazi esterni della Pizzeria Porta Pazienza (Via Pirandello, 6), dove si terrà la festa di conclusione del progetto V.I.A Libera, coincidente, come detto, con la celebrazione dei vent’anni della Cooperativa Accaparlante, e il ricavato del tutto contribuirà a sostenere i progetti di vita indipendente per le persone con disabilità.
Per l’occasione sarà anche condiviso il reportage video e fotografico dell’esperienza legata al progetto, a cura di Francesco Tanganelli, Marcello Bezzi, Marco Sarti e Nicola Rabbi. (S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Valeria Alpi (valeria@accaparlante.it).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo