Malattia di Huntington: corpo e mente

“Huntington: corpo e mente. Fisioterapia, logopedia e riabilitazione cognitiva”: è questo il nome dell’incontro promosso per l’8 giugno a Milano da Huntington ONLUS (Rete italiana della malattia di Huntington), impegnata sul fronte di questa affezione ereditaria del sistema nervoso centrale, che determina una degenerazione dei neuroni dei gangli della base e della corteccia cerebrale e che clinicamente è caratterizzata da movimenti involontari patologici, gravi alterazioni del comportamento e un progressivo deterioramento cognitivo

Mani che si stringonoHuntington: corpo e mente. Fisioterapia, logopedia e riabilitazione cognitiva: è questo il nome dell’incontro promosso per la mattinata di sabato 8 giugno a Milano (OPEN Milano, Viale Montenero, 6, ore 9.30) da Huntington ONLUS (Rete italiana della malattia di Huntington), impegnata sul fronte di questa affezione ereditaria del sistema nervoso centrale, la malattia di Huntington appunto, che determina una degenerazione dei neuroni dei gangli della base e della corteccia cerebrale e che clinicamente è caratterizzata da movimenti involontari patologici, gravi alterazioni del comportamento e un progressivo deterioramento cognitivo.
«Abbiamo organizzato questo momento di approfondimento – spiegano i promotori dell’incontro – per sensibilizzare e informare le famiglie Huntington rispetto agli interventi riabilitativi, alla loro importanza/necessità in affiancamento ai più conosciuti e frequenti trattamenti farmacologici, a tale scopo lavorando a un libretto di “consigli utili” che verrà distribuito gratuitamente ai partecipanti. Inoltre, verrà illustrato lo strumento del neurotablet, molto utile per coloro che riportano difficoltà cognitive».

Interverranno per l’occasione Immacolata Murru, fisiatra; Roberta Landoni, fisioterapista e osteopata; Nicole Pizzorni, logopedista; Elisabetta Caletti, presidente di Huntington ONLUS e psicoterapeuta; Chiara Pagliari, psicoterapeuta e ricercatrice, consigliera di Huntington ONLUS; Francesca Siri, neuropsicologa e operatrice di Huntington ONLUS.
A moderare l’incontro – patrocinato da LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), OMAR (Osservatorio Malattie Rare) e Alleanza Malattie Rare – sarà Cristina Zanoni, vicepresidente di Huntington ONLUS. (S.B.)

Per approfondire i contenuti dell’incontro, accedere a questo link. La partecipazione sarà gratuita, ma per ragioni organizzative è necessario confermare la propria presenza tramite questo link. Per ulteriori informazioni: segreteria@huntington-onlus.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo