Arrivano all’ONU le abilità in cucina delle persone con disabilità italiane

Dall’11 al 13 giugno vi sarà alle Nazioni Unite di New York la 17^ Sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e tra gli eventi collaterali ve ne sarà anche uno voluto dall’Italia (“Inclusione: talenti e competenze nella cucina italiana), cui interverranno i Presidenti di alcune realtà del Terzo Settore impegnate nel nostro Paese nella ristorazione inclusiva, mentre una serie di organizzazioni (Breakcotto, Luna Blu, PizzAut, Rulli Food, Rurabilandia e Tortellante) prepareranno nelle cucine dell’ONU le proprie specialità

2023, 16^ Sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Un’immagine della la 16^ Sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, tenutasi lo scorso anno a New York

Da domani, 11 giugno, a giovedì 13, è in programma alle Nazioni Unite di New York la 17^ Sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (a questo link il programma completo), cui parteciperà anche la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che nel corso della prima giornata illustrerà in sessione plenaria la riforma connessa all’attuazione della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità.
Tema generale della sessione sarà Ripensare l’inclusione della disabilità nell’attuale congiuntura internazionale e in vista del Summit del futuro, sottotemi, invece, rispettivamente Cooperazione internazionale per promuovere le innovazioni e il trasferimento tecnologico per un futuro inclusivo, Persone con disabilità in situazioni di rischio ed emergenze umanitarie e Promozione dei diritti delle persone con disabilità a un lavoro dignitoso e a mezzi di sussistenza sostenibili.

Da segnalare che nella mattinata di mercoledì 12, tra i vari eventi collaterali, ve ne sarà anche uno promosso dall’Italia, ossia Inclusion: talents and competencies in Italian cuisine (“Inclusione: talenti e competenze nella cucina italiana”), al quale interverranno i Presidenti di alcune realtà del mondo del Terzo Settore che gestiscono nel nostro Paese attività di ristorazione inclusiva. Porteranno, inoltre, la loro testimonianza lo chef Antonio Ciotola della Federazione Italiana Cuochi, Elena Appiani, già direttrice internazionale dei Lions e Global Action Team Leader per l’Area Costituzionale Europa e Serafino Corti, coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.
Al termine dell’incontro è previsto un evento conviviale nel corso del quale una serie di organizzazioni – Breakcotto, Luna Blu (di quest’ultima si legga anche nel box in calce), PizzAut, Rulli Food, Rurabilandia e Tortellante offriranno una dimostrazione pratica delle loro abilità, entrando anche nelle cucine delle Nazioni Unite e preparando le proprie specialità.

Da ricordare in conclusione che a margine dei lavori della Conferenza sono previsti vari incontri bilaterali tra la ministra Locatelli e altri Paesi europei ed extra europei e che il 13 giugno la stessa Locatelli incontrerà i Ministri del G7 e rappresentanti della Commissione Europea, in vista del G7 – Inclusione e Disabilità che si terrà dal 14 al 16 ottobre in Umbria. (S.B.)

Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), ringraziando Luca Benigni per la collaborazione.
«Sono partiti per New York i ragazzi di Luna Blu della Spezia, Cooperativa associata all’ANGSA, che mercoledì cucineranno per i Delegati ONU e il personale dell’Assemblea delle Nazioni Unite le “casarecce al pesto” prodotte dal loro pastificio. La delegazione è composta da 17 persone, 8 giovani con autismo, insieme ad educatori e alcuni familiari.
Le persone di Luna Blu arrivano all’evento già “allenate”, avendo offerto nell’ottobre dello scorso anno una cena a base dei loro prodotti ai Senatori italiani, utilizzando le cucine di Palazzo Madama.
“Il nostro gruppo – spiega Alberto Brunetti dell’ANGSA la Spezia, “anima” del progetto – ha iniziato questo percorso tra il 2010 e 2011. Nel 2013 I ragazzi hanno per primi in Italia seguito un percorso serale nelle scuole alberghiere volto all’apprendimento delle modalità operative relative alla cucina e alla produzione di pasta. È una grande impresa che vede coinvolti cinquanta giovani con disturbi dello spettro autistico. Produciamo la nostra pasta che vendiamo in alcuni centri commerciali, gestiamo nostri ristoranti, uno a la Spezia e uno presso l’outlet di Brugnato (la Spezia), dove ogni giorno i venti ragazzi impegnati preparano decine di pasti sia a pranzo che a cena. Sono bravi, costruiscono il loro futuro e dopo i Senatori italiani assaggeranno le nostre ricette anche i Delegati ONU di tutto il mondo».

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo