Riapre la piattaforma online per candidati lavoratori e lavoratrici con disabilità

È in programma per il 14 giugno un nuovo appuntamento online nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), diplomati e laureati. E questa volta ci sono anche due novità, l’agenzia di stampa Adnkronos media partner dell’evento, e il lancio del premio “Inclusion Job Award”

Inclusion Job Day, 14 giugno 2024Come anticipato nel marzo scorso sulle nostre pagine, è in programma per venerdì 14 giugno un nuovo appuntamento online nell’àmbito di Inclusion Job Day, iniziativa già a suo tempo da noi ampiamente presentata presentata, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla la Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), diplomati e laureati. Il tutto attraverso una piattaforma che si propone appunto come spazio di incontro fra candidati e aziende italiane in cerca di personale qualificato.
«Dal 2020 ad oggi – ricordano i promotori –, anno di nascita del progetto, Inclusion Job Day conta attualmente quasi 4.000 iscritti e una partecipazione di circa 200 aziende tra medie imprese e multinazionali di diversi settori: dall’automotive all’assicurativo, dalla finanza alle telecomunicazioni. Numerose le aree di ricerca dei profili che spaziano dall’informatica alla finanza, dal marketing all’innovazione. Sono quindi già molti gli utenti di ogni fascia di età che, grazie alla piattaforma dedicata, hanno trovato lavoro affermandosi professionalmente in diversi settori».

Vi sono inoltre anche due ulteriori novità, in questa edizione dell’iniziativa, la prima delle quali vede l’agenzia di stampa Adnkronos media partner dell’evento, mentre la seconda riguarda il lancio di Inclusion Job Award, riconoscimento dedicato alle aziende che si distinguano per iniziative e comportamenti che in modo concreto facilitano l’inserimento delle persone con disabilità nel contesto professionale, promuovendo una cultura dell’inclusione e non solo a livello lavorativo.

Il 14 giugno, dunque, dalle 11 alle 18 gli utenti potranno seguire le presentazioni delle aziende partecipanti, visitare gli stand virtuali e organizzare le agende dei colloqui.
E come di consueto, ad aprire l’evento (ore 10), ci sarà l’Inclusion Job Talk, tavola rotonda in cui si tratterà questa volta il tema Il paradosso della diversità: l’over-communication aiuta davvero a superarla o siamo di fronte a un nuovo caso di brand-washing*?. Vi prenderanno parte Ruggero Dadamo, HR Director di Pagani Automobili; Giovanni Ferrero, direttore della CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà); Marta Grelli, aministratrice delegata di Travelin│the Accessibility Makers e recentemente nominata dal presidente della Repubblica Mattarella Cavaliere della Repubblica; Manuela Pioltelli, responsabile dell’Area Collocamento Mirato dell’Agenzia per il Lavoro Umana; Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Foggia, ove è delegata alla Formazione Insegnanti, alla Formazione continua e all’Orientamento.

Da ricordare, in conclusione, che la successiva edizione di Inclusion Job Day si avrà il 25 ottobre prossimo. (S.B.)

*Per “brand-washing” si fa riferimento a campagne e iniziative mosse apparentemente da cause sociali, ma che vengono messe in atto con l’unico obiettivo di incrementare i profitti aziendali.

Ringraziamo Ciro Oliviero per la segnalazione.

L’accesso per i candidati alla piattaforma di Inclusion Job Day (accessibile secondo le Linee Guida internazionali) è gratuito: occorre registrarsi nel sito dedicato, compilare il form e allegare il proprio curriculum vitae. Chi si sarà registrato parteciperà a una sessione di formazione che permetterà di conoscere tutti i servizi disponibili, di seguire cioè le presentazioni aziendali, visitare gli stand virtuali, candidarsi per specifiche posizioni, partecipare ai colloqui one-to-one. Per ulteriori informazioni: Roberta Barba (roberta.barba@hidoly.com).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo