
A seguito di un percorso di formazione, dal prossimo mese di luglio due persone ipovedenti inizieranno a lavorare al settore Lost & Found (“Oggetti smarriti”), per le attività di ricerca e riconsegna dei bagagli “disguidati” dell’Aeroporto di Roma-Fiumicino.
L’iniziativa, denominata Volare oltre la vista, destinazione inclusione, è il frutto di una collaborazione tra l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e la Società Internazionale Swissport e l’avvio della sperimentazione prevede un iniziale incarico di durata stagionale. L’obiettivo, tuttavia, è porre le basi per un progetto pilota che oltre a Roma-Fiumicino, possa essere esteso a Milano-Linate e agli altri aeroporti in cui opera Swissport, oltre a definire una buona prassi replicabile in numerosi altri scali in Italia e all’estero. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Manuela Madaffari (manuela.madaffari@bcw-global.com).
Articoli Correlati
- Aerei e disabilità: forse è la svolta! Le istanze dell'European Disability Forum (EDF) alla settima Conferenza dell'Airports Council International (ACI Europa), sulla manutenzione e la gestione a terra nel settore dei voli aerei. Il nuovo regolamento in…
- Aerei e disabilità: la qualità dell'assistenza Concludiamo, con il presente testo, il nostro ampio dossier in esclusiva, dedicato al Regolamento Europeo entrato in vigore nell'estate del 2008, che disciplina i diritti delle persone con disabilità nel…
- Storie di disabilità in scena «In questo volume ho voluto ripercorrere le storie che intrecciano disabilità e arti performative in poco più di un secolo, cercando di mettere in luce gli stereotipi e le prospettive…