Disability Pride Milano: iniziative, dibattiti, festa, emozioni e cultura

Dal 15 al 17 giugno è in programma nel capoluogo lombardo la terza edizione del Disability Pride Milano, tre giorni di iniziative, dibattiti, festa, emozioni e cultura, dai tavoli di discussione della “Plenaria” (su abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali; caregivers, Vita Indipendente e autogestione; disabilità invisibili e neurodivergenze), alla “Street Parade carrozzata”, dal “Disability Pride Village” al “Mercato delle autoproduzioni”

Disability Pride Milano, giugno 2024Da sabato 15 a lunedì 17 giugno si terrà la terza edizione del Disability Pride Milano, tre giorni di iniziative, dibattiti, festa, emozioni e cultura, con particolare attenzione anche agli aspetti dell’accessibilità, come evidenziato nella sezione dedicata all’evento ospitata nel sito Abbatti le Barriere (la sezione è consultabile a questo link).

Nella prima giornata di sabato 15 (ore 11.30-16.30), presso la Biblioteca Chiesa Rossa (Via San Domenico Savio, 3), si terrà la Plenaria del Disability Pride Milano, con tre tavoli di discussione: abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali; caregivers, Vita Indipendente e autogestione; disabilità invisibili e neurodivergenze (per prendere parte ai tavoli, indicando quello o quelli cui si vuole partecipare: disabilitypridemilanoofficial@gmail.com).

Nella seconda giornata di domenica 16 (ore 17-20), si svolgerà la Street Parade carrozzata, con partenza da Piazza San Babila (fermata metro M1 rossa, accessibile con montascale; metro M4 blu, accessibile con ascensori), mentre l’arrivo e la festa finale saranno in Piazza del Cannone (Parco Sempione, dietro il Castello Sforzesco). Il ritrovo e la costituzione del corteo inizieranno a partire dalle 17. La partenza è prevista alle 18, l’arrivo alle 20 circa. Al Parco Sempione, già a partire dalle 18, verrà allestito il Disability Pride Village con diversi stand, banchetti e attività. A chi ha difficoltà a deambulare (soprattutto con il caldo) è consigliato di recarsi direttamente al Village allestito presso il punto d’arrivo. Sarà comunque garantito l’aiuto nello spostamento grazie al pulmino della Cooperativa Sociale AlatHa, che sarà a disposizione anche per tornare a casa (su prenotazione: ufficiotrasporti@alatha.it, entro le 17 del 13 giugno).
Le Associazioni/Gruppi che lo desiderano, potranno partecipare al Disability Pride Village con il proprio banchetto o chiedere l’assistenza dell’Organizzazione per esporre i propri materiali informativi. Nel caso non si posseggano le strutture (gazebo, tavoli, sedie), ma solo il materiale divulgativo/informativo, si prega di specificarlo a disabilitypridemilanoofficial@gmail.com. Dal canto suo l’organizzazione metterà a disposizione (dietro contributo) una decina di postazioni con tavoli e panchine che possono essere prenotate soprattutto dalle realtà di soggetti esposti a marginalità sociale, per poter esporre i propri contenuti e il proprio impegno sociale al pubblico presente in piazza. Chi vuole usufruire di questa opportunità deve comunicare all’organizzazione stessa se dispone o meno di un proprio banchetto e l’eventuale targa dell’auto per carico/scarico del materiale. I posti sono disponibili fino ad esaurimento.

Infine, l’ultimo giorno, lunedì 17, a partire dalle 18 sarà possibile visitare il Mercato delle autoproduzioni allestito allo spazio della Cascina Torchiera (Piazzale Cimitero Maggiore, 18), mentre alle 21 vi sarà una cena vegana e, a seguire, un talk insieme al comico milanese Germano Lanzoni. (Simona Lancioni)

Per ogni ulteriore informazione: disabilitypridemilanoofficial@gmail.com.
Il presente contributo è già apparso nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa) e viene qui ripreso, con alcune modifiche dovute al diverso contenitore, per gentile concessione.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo