Orizzonti ancora sconosciuti. Disabilità e migrazioni

Nell’àmbito di “Ci siamo – Competenze e integrazione tra servizi per incoraggiarne l’accesso e migliorare le opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio”, progetto avviato lo scorso anno in Lombardia, che ha per capofila la Fondazione ISMU e per partner la Federazione LEDHA, la Fondazione Articolo 49 e la Caritas Ambrosiana, è previsto tra l’altro un percorso di formazione, che verrà presentato il 17 giugno, nel corso dell’incontro online “Orizzonti – ancora – sconosciuti. Disabilità e migrazioni”

Disabilità e migrazioni, LEDHA, 17 giugno 2024Come avevamo riferito anche sulle nostre pagine, ha preso ufficialmente il via nel settembre dello scorso anno il progetto Ci siamo – Competenze e integrazione tra servizi per incoraggiarne l’accesso e migliorare le opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio, di cui è capofila la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). La LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) è tra i partner dell’iniziativa, insieme alla Fondazione Articolo 49 e alla Caritas Ambrosiana.
Tra le varie azioni previste, vi è anche un percorso formativo rivolto agli operatori della rete territoriale dei servizi pubblici e del privato sociale e a tutti i portatori d’interesse del mondo della migrazione e di quella disabilità.

In tale àmbito è in programma un primo incontro online di presentazione, denominato Orizzonti – ancora – sconosciuti. Disabilità e migrazioni, che si terrà nel pomeriggio di lunedì 17 giugno (ore 14.30-17), con l’obiettivo, come viene spiegato, «di promuovere lo scambio di conoscenze e competenze e la valorizzazione dei saperi esperienziali degli operatori dei servizi e dei loro utenti, attraverso un approccio fortemente partecipativo».

Mentre Giovanni Merlo, responsabile della Formazione per la LEDHA, presenterà il percorso di formazione, interverranno Laura Zanfrini, project manager di ISMU (Il Progetto “Ci siamo”: obiettivi, azioni, approcci); Damian Morocho Ayala della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Zahara Masoumi dell’Associazione L’abilità (Voci che sono le nostre testimonianze); Pedro Di Iorio, responsabile del Servizio Accoglienza Immigrati della Caritas Ambrosiana (Tessere trame); Laura Abet, avvocata del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA. (S.B.)

L’incontro si terrà sulla piattaforma Zoom e per partecipare è necessario registrarsi online (tramite questo link). Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ledha.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo