La disabilità è un tema che non divide: nessuno, infatti, direbbe di essere a favore della discriminazione delle persone con disabilità, generalmente meritevoli di aiuto e compassione. I bar, gli alberghi, i luoghi di cultura e altri spazi ordinari delle nostre città trasmettono però, per il modo in cui sono stati pensati e realizzati, un altro messaggio: l’esclusione delle persone con disabilità è un fatto normale, che non solleva nessun “senso di emergenza”. Come spiegare, dunque, questa contraddizione?
Nel suo recente libro Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo, Ilaria Crippi mette a nudo gli aspetti culturali dei discorsi sull’accessibilità e gli infiniti modi in cui si ricade nella predilezione per i corpi abili. Strati sottili delle nostre abitudini che sorprenderanno soprattutto chi si avvicina a questo libro con le migliori intenzioni. (Rete dei CAAD dell’Emilia Romagna)
Articoli Correlati
- L’accessibilità non è un lusso: decostruire l’abilismo nei nostri spazi Una denuncia lucida e impietosa di come l’abilismo sia inscritto nella progettazione degli spazi e delle strutture sociali, il tutto lontano da un’idea rassicurante che l’accessibilità sia solo una questione…
- Abilismo = atteggiamento discriminatorio verso le persone con disabilità I crimini d’odio colpiscono le persone non per qualcosa che hanno commesso, ma per ciò che sono: è questo il messaggio più forte e trasversale a tutti gli interventi dell’incontro…
- Una lettura culturale del concetto di accessibilità «È sicuramente l’accessibilità - scrive Simona Lancioni - il tema portante di “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo”, saggio di Ilaria Crippi, proponendone una lettura culturale che ne…