PEI e Progetto di Vita: la continuità tra istruzione e adultità

Quattro successive sessioni in videoconferenza, dal titolo complessivo “PEI e Progetto di Vita: la continuità tra istruzione e adultità”, proposte dal CTS di Cosenza (Centro Territoriale di Supporto), per il 24, 26, 28 giugno e per il 1° luglio, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul buon governo dell’inclusione nel percorso evolutivo tra istruzione e adultità, trattando una serie di diverse tematiche

Ragazzi e ragazze con varie disabilità davanti a una scuola

Ragazzi e ragazze con varie disabilità davanti a una scuola

Quattro successive sessioni in videoconferenza, dal titolo complessivo PEI e Progetto di Vita: la continuità tra istruzione e adultità, proposte dal CTS di Cosenza (Centro Territoriale di Supporto), per richiamare l’attenzione sul buon governo dell’inclusione nel percorso evolutivo tra istruzione e adultità, trattando le seguenti tematiche:
° normativa vigente in materia e recenti aggiornamenti;
° politiche e indirizzi (profilo storico, orientamenti e sviluppi);
° costruzione del percorso scolastico alla luce dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) e quindi: PEI (Piano Educativo Individualizzato), PdV (Progetto di Vita) e PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO);
° Alleanze: scuola, famiglie, Enti Locali, Servizio Sanitario Nazionale, Associazioni;
° Il caso degli alunni nello spettro autistico;
° Pratiche: modelli gestionali e testimonianze. 

Destinati a referenti istituzionali e ad operatori di riferimento coinvolti negli interventi e nelle alleanze per l’inclusione, in àmbito regionale e nazionale (personale scolastico, famiglie, amministratori e rappresentanti di Enti Locali, ASL, Associazioni, oltre a chiunque altro sia interessato), gli appuntamenti – sempre dalle 16 alle 19.15 – sono previsti per il 24, 26, 28 giugno e il 1° luglio, condotti da rappresentanti delle Istituzioni (Scuola, Enti Locali, Servizio Sanitario Nazionale), famiglie, associazioni e altri operatori di riferimento. (S.B.)

A questo link è disponibile il programma completo, a quest’altro link il modulo d’iscrizione. Per ulteriori informazioni: Nicola Striano (nicstriano56@gmail.com).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo