Ancora una volta “Dolomiti for Duchenne” nella cornice della Val Pusteria

Dal 20 al 23 giugno, nella tradizionale, splendida cornice della Val Pusteria (Bolzano), vi sarà la sesta edizione di “Dolomiti for Duchenne”, l’evento di tre giorni non competitivo in mountain bike, organizzato da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker. Il tutto sempre con l’obiettivo di contribuire a sostenere la ricerca sulle forme più gravi di distrofia muscolare, nonché per supportare i servizi gratuiti per le famiglie offerti dalla rete del Centro Ascolto Duchenne di Parent Project

"Dolomiti for Duchenne 2024"Ci siamo già regolarmente occupati, negli anni scorsi, di Dolomiti for Duchenne, l’evento di tre giorni non competitivo in mountain bike, organizzato da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker.
Siamo ora alla vigilia della sesta edizione, che tornerà infatti da giovedì 20 a domenica 23 giugno, nella tradizionale, splendida cornice della Val Pusteria (Bolzano), sempre con l’obiettivo di contribuire a sostenere la ricerca sulle forme più gravi di distrofia muscolare, che si manifestano nell’infanzia e che non hanno ancora una cura, nonché per supportare i servizi gratuiti per le famiglie offerti dalla rete del Centro Ascolto Duchenne di Parent Project. E la base sarà ancora una volta il Comune di Villabassa-Niederdorf, con il quale verrà rinnovata una preziosa collaborazione.

«Le splendide montagne altoatesine – sottolineano da Parent Project – saranno la cornice di tre giornate spettacolari per chi ama la mountain bike, ma non solo: oltre infatti ai percorsi in bici, diversi ogni giorno e differenziati in base al livello di difficoltà, sono previste anche escursioni accessibili alla scoperta del territorio e tante altre attività per tutti e tutte. Sarà quindi un momento prezioso ed emozionante di incontro tra famiglie della nostra Associazione, bambini e ragazzi, biker, volontarie e volontari da tutta Italia e il nostro staff, per dare vita a una grande occasione di stare insieme e divertirsi in un luogo unico, a contatto con la natura. (S.B.)

Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: e.poletti@parentproject.it (Elena Poletti).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo