Come trattare i disturbi del cammino nella malattia di Parkinson

“Come trattare i disturbi del cammino nella malattia di Parkinson”: sarà questo, il 20 giugno, il tema del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Parkinson, "Non ChiamatemiMorbo", foto di Giovanni Diffidenti

Foto di Giovanni Diffidenti appartenente alla mostra “NonChiamatemiMorbo”, promossa dalla Confederazione Parkinson Italia

Volge alla conclusione anche la terza edizione del ciclo Non siete soli, incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, iniziativa nata a suo tempo da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia.

Giovedì 20 giugno, dunque (ore 17), è in programma un nuovo appuntamento, sul tema Come trattare i disturbi del cammino nella malattia di Parkinson. Interverrà per l’occasione la ricercatrice Susanna Mezzarobba, presidente del GIS (Gruppo d’Interesse Specialistico) Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze dell’AIFI (Associazione Italiana di Fisioterapia), con la moderazione di Laura Avanzino, docente di Neurofisiologia all’Università di Genova. (S.B.)

Per iscriversi al webinar del 20 giugno, accedere a questo link (dal sito della Confederazione Parkinson Italia), a quest’altro (dal sito della Fondazione Fresco Parkinson Institute). Per ogni ulteriore informazione: segreteria@parkinson-italia.it; info@frescoparkinsoninstitute.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo