Un libro tattile del Museo Omero alla Pinacoteca Civica di Civitanova Marche Alta

Nell’àmbito del progetto “Terre che leggono” della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha realizzato il libro tattile “Lettera all’Altissimo di Annibal Caro”, dedicato alla Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta, da utilizzare per visite multisensoriali e inclusive. Il volume verrà scoperto, «con gli occhi e con le mani», nel corso di un incontro in programma per il 23 giugno

Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta (Macerata)

Visitatori alla Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta (Macerata)

Nell’àmbito del progetto Terre che leggono della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha realizzato un libro tattile – ossia con immagini a rilievo e testi ad alta leggibilità e in Braille, strumento fondamentale per chi ha una disabilità visiva – intitolato Lettera all’Altissimo di Annibal Caro e dedicato alla Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta, da utilizzare per visite multisensoriali e inclusive.
Il volume contiene una storia ideata attorno alla figura del letterato rinascimentale Annibal Caro, nella casa natale del quale è stata appunto organizzata la Pinacoteca Civica.

Nel corso dunque di un incontro in programma per il secondo pomeriggio di domenica 23 giugno (ore 18.30; a questo link il programma completo), «scopriremo con gli occhi e con le mani il libro tattile dedicato alla Pinacoteca nel delizioso giardino – spiegano dal Museo Omero -, abbracciati dalle dolci colline marchigiane, e poi faremo una breve visita alle sale della Pinacoteca e al suo incredibile laboratorio di incisione e stampa calcografica, guidati dalle parole della direttrice Enrica Bruni». (S.B.)

Per ulteriori informazioni: redazione@museoomero.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo