Subacquei con disabilità saranno esperti docenti in acqua a Monza

Nell’àmbito del progetto “Subacquea Zero Barriere”, iniziativa condotta ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, insieme all’ANASEND (Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili), il 22 giugno alla piscina Triante di Monza è in programma un corso di istruttori per subacquei con disabilità, che vedrà tra i docenti anche esperti sub con disabilità. L’iniziativa è organizzata dal Club Sub Amici del Mare, scuola HSA pioniera nel territorio di Monza Brianza per l’insegnamento della subacquea alle persone con disabilità

Corso in piscina promosso da HSA Italia

Uno dei corsi in piscina promossi da HSA Italia

Nell’àmbito del progetto Subacquea Zero Barriere, iniziativa condotta ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, insieme all’ANASEND (Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili), sabato 22 giugno alla piscina Triante di Monza è in programma un corso di istruttori per subacquei con disabilità che vedrà tra i docenti anche esperti sub con disabilità. L’iniziativa è organizzata dal Club Sub Amici del Mare, scuola HSA pioniera nel territorio di Monza Brianza in àmbito di insegnamento della subacquea alle persone con disabilità.

Tra coloro che parteciperanno all’iniziativa da segnalare anche Mario Ponticello, già presidente dell’APL (Associazione Paraplegici Lombardia), esperto subacqueo con disabilità, che si immerge da oltre venticinque anni con brevetto HSA acquisito proprio tramite la scuola del Club Sub Amici del Mare. «Lascio sulla riva la carrozzina e le costrizioni – afferma -, ed entro in acqua, dove mi muovo liberamene in tutte le direzioni senza barriere. In particolare, quando mi immergo in mare scopro le meraviglie del mondo sommerso e provo gioia per essere a contatto con un mondo fantastico pieno di vita e colori. Per me è una conquista. E mi piace condividere questi momenti con gli amici che sono con me in immersione. Giornate così mi lasciano bellissimi ricordi e mi aiutano nella vita quotidiana». (S.B.)

A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Per altre informazioni: Patrizia De Santo (patrizia@patriziadesantopr.it).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo