È “Il silenzio” il tema del 13° Premio per la Cultura Luigina Parodi

Giunto alla tredicesima edizione e promosso come sempre dall’Associazione torinese Erreics, il “Premio per la Cultura Luigina Parodi” si rivolge ai giovani tra i 14 e i 20 anni, che entro il 29 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) poesie, testi di narrativa, cortometraggi realizzati su DVD o testi di canzoni. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Il silenzio” e ancora una volta una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate, oltreché a persone con mutismo selettivo

Premio Parodi 2024Come sempre diamo spazio ben volentieri al Premio per la Cultura Luigina Parodi, giunto alla sua tredicesima edizione, e promosso, come sempre, dall’Associazione torinese Erreics, impegnata nello sviluppo di attività e servizi in àmbito di educazione e aggregazione, della formazione, della promozione della cultura e dell’editoria sociale, con l’obiettivo di sostenere tutte le persone che vivono situazioni di disagio e che sono a rischio di esclusione sociale.
Destinatari dell’iniziativa – patrocinata tra gli altri dall’ANGSA di Torino (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo) e dal Gruppo Asperger Piemontesono i giovani tra i 14 e i 20 anni (sia studenti delle scuole superiori che lavoratori), che entro il 29 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) fino a un massimo di due poesie inedite in italiano (non più di trenta versi, con libertà di stile e metrica), fino a un massimo di due testi di narrativa, sempre in italiano (racconto, fiaba, dialogo, lettera, diario, non più di 10.000 caratteri spazi compresi), un cortometraggio realizzato su DVD (massimo di cinque minuti) o un testo di canzone (di lunghezza a discrezione del partecipante, a patto che si tratti di una proposta inedita).
Particolarmente significativo anche il tema scelto per l’edizione di quest’anno, vale a dire Il silenzio e come già in passato, una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate o con mutismo selettivo (non sono ammessi elaborati in comunicazione facilitata).
Luigina Parodi, cui il concorso è dedicato, fu un’appassionata docente, che fino ad età avanzata dedicò la propria esperienza e il proprio entusiasmo alla scuola e alla formazione. Tra le sue più profonde convinzioni vi era l’idea che «formare i giovani aiuta a formare anche gli adulti». (S.B.)

A questo link sono disponibili tutte le modalità di partecipazione alla tredicesima edizione del Premio per la Cultura Luigina Parodi. Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: Elvira Larizza (elviralarizza@libero.it oppure presidenza@erreics.org).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo