Trentacinque anni di impegno dalla parte delle persone anziane

«L’Auser oggi è un’importante e riconosciuta realtà del Terzo Settore, una rete associativa nazionale, una grande Associazione aperta alle cittadine e ai cittadini di tutte le età e culture»: a dirlo è Domenico Pantaleo, presidente nazionale dell’Auser, presentando l’evento del 25 giugno a Roma, voluto per celebrare i trentacinque anni di questa ormai “storica” organizzazione, promossa nel 1989 dalla CGIL e dal Sindacato Pensionati (SPI) CGIL, per dare valore e protagonismo alle persone anziane del nostro Paese

35 anni Auser, 25-26 giugno 2024, Roma«Vogliamo festeggiare questo compleanno tutti insieme, con la gioia e con l’orgoglio di avere contribuito, ciascuno di noi, a rendere migliore la comunità in cui viviamo e più serena la vita di tante persone. L’Auser oggi è un’importante e riconosciuta realtà del Terzo Settore, una rete associativa nazionale, una grande Associazione aperta alle cittadine e ai cittadini di tutte le età e culture. L’intuizione che ebbe Bruno Trentin nel 1989 di far nascere l’Auser fu epocale: mise in campo una grande azione sociale di risposta ai bisogni dei cittadini più anziani, oggi proseguiamo il cammino e guardiamo al futuro con determinazione, pronti a condividere insieme nuove sfide»: così Domenico Pantaleo, presidente nazionale dell’Auser, presenta l’evento in programma per martedì 25 giugno a Roma (Centro Congresso Frentani, dalle 10.30), voluto per celebrare appunto i trentacinque anni di questa ormai “storica” organizzazione, promossa appunto nel 1989 dalla CGIL guidata da Bruno Trentin e dal Sindacato Pensionati (SPI) CGIL, per dare valore e protagonismo alle persone anziane del nostro Paese. Oggi si tratta certamente di una delle principali reti nazionali con circa 250.000 iscritti, che aderisce al Forum Nazionale del Terzo Settore, operando in una società che vive un cambiamento demografico epocale, in cui la vita media si allunga e va riempita di contenuti e di qualità.

Come detto, dunque, l’evento di celebrazione del trentacinquennale è in programma per martedì 25 giugno e ad esso sono attese oltre duecento persone provenienti da tutta Italia. Nella giornata successiva di mercoledì 26, invece, presso la medesima sede congressuale, è previsto un approfondimento seminariale e l’avvio della fase congressuale. (S.B.)

A questo link è disponibile un testo di approfondimento, con il programma completo dell’evento. Per altre informazioni: ufficiostampa@auser.it (Giusy Colmo).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo