Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro

Si chiama “Modello di lavoro inclusivo nelle imprese lombarde” ed è un bando prodotto dalla Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, in base al quale verranno stanziati 2 milioni di euro per sostenere le imprese della Regione nell’implementazione dei princìpi di inclusione della disabilità. L’iniziativa verrà presentata il 27 giugno, nel corso dell’incontro di Milano “Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro”, attraverso una tavola rotonda che servirà ad approfondire le tematiche di riferimento

Milano, 27 giugno 2024, disabilità e lavoroSi chiama Modello di lavoro inclusivo nelle imprese lombarde ed è un bando prodotto dalla Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, in base al quale verranno stanziati 2 milioni di euro, per sostenere le imprese lombarde nell’implementazione dei princìpi di inclusione della disabilità, in conformità alla Prassi di riferimento UNI/PdR 159:2024 (Lavoro inclusivo delle persone con disabilità – Indirizzi operativi).
L’iniziativa verrà presentata giovedì 27 giugno, nel corso dell’incontro denominato Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro, in programma presso il Grattacielo Pirelli di Milano (Sala Pirelli, Via Fabio Filzi, 22, ore 10), il tutto attraverso una tavola rotonda che servirà ad approfondire le tematiche di riferimento, moderata dalla giornalista Paola Severini Melograni.

Vi parteciperanno tra gli altri Simona Tironi, assessora all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione Lombardia; Stefano Tomasoni dell’Area Progetti di Unioncamere Lombardia; Marta Crimella, responsabile del Collocamento Mirato di Lecco; Arianna Moreschi dell’Area Legale, Diritto d’Impresa e Rapporti con la Pubblica Amministrazione di Confindustria; Valeria Negrini, rappresentante di ACI Lombardia Welfare (Alleanza Cooperative Italiane); Barbara Guardamagna, segreteria dell’UST CISL per Pavia e Lodi; Angelo Achilli, presidente della FAND Lombardia (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e dell’ANMIC Lombardia (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili); Riccardo Taverna, presidente di WeGlad e vicepresidente PLEF (Planet Life Economy Foundation); Simone Vigevano, disability manager, amministratore delegato e fondatore di Bello E Accessibile; Federica Castellucci, coordinatrice di Mestieri Lombardia; Daniele Regolo, Diversity & Inclusion Ambassador del Gruppo Openjobmetis, oltreché curatore, per «Superando.it», dello spazio fisso Disabilità: cantiere lavoro).

Da segnalare che durante i panel, sono in programma anche dei brevi talk riguardanti storie di inclusione, nonché l’intervento dello sciatore nautico e dirigente sportivo italiano cieco dalla nascita Daniele Cassioli, mentre a concludere l’incontro sarà un discorso della psicologa e travel blogger Giulia Lamarca. (S.B.)

Per ulteriori informazioni: Francesca Bellini (francesca.bellini@disclosers.it).

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo