Grande partecipazione alla giornata che ha fatto “luce” sugli sport al buio

Perfettamente riuscita, ha coinvolto diverse centinaia di persone la terza edizione dell’evento “Una giornata insieme, per fare luce sugli sport al buio!”, manifestazione dedicata appunto agli “sport al buio” per tutti e tutte, e non solo, promossa nella propria città dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme all’Associazione GAST, avvalendosi della collaborazione di altri “storici” partner locali, e del patrocinio del CIP Emilia Romagna (Comitato Italiano Paralimpico)

Showdown a Reggio Emilia, maggio 2024

Una partita di showdown (sorta di tennis tavolo per persone con disabilità visiva), durante l’evento di Reggio Emilia

Perfettamente riuscita, ha coinvolto diverse centinaia di persone la terza edizione dell’evento Una giornata insieme, per fare luce sugli sport al buio!, manifestazione dedicata appunto agli “sport al buio” per tutti e tutte, e non solo, promossa nella propria città dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme all’Associazione GAST, avvalendosi della collaborazione di altri “storici” partner locali, e del patrocinio del CIP Emilia Romagna (Comitato Italiano Paralimpico) (se ne legga anche la nostra presentazione).

Dopo l’apertura e i saluti istituzionali, cui hanno preso parte Giacomo Cibelli, presidente del GAST, Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia, Stefano Tortini, presidente dell’Istituto Regionale Garibaldi per Ciechi, Mariella Martini, presidente dell’ASP “Reggio Emilia Città delle Persone”, Annalisa Rabitti, assessora del Comune di Reggio Emilia, Stefania Bondavalli, consigliera della regione Emilia Romagna, Elena Carletti, vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e Mauro Rozzi, presidente della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, ha preso il via anche l’ormai tradizionale Biciclettata, con grande partecipazione, divisa nei due percorsi “lungo” e “corto”, con la guida degli operatori di GAST, nonché una gimcana con curve e salti per i più piccoli.
Successivamente, poi, nella palestra che ha ospitato l’iniziativa si è dato vita alla seduta programmata di Yoga per tutti, con le persone dello Studio Yoga Samgha, al tiro con l’arco insieme agli Arcieri Aquila Bianca e agli Arcieri del Torrazzo, allo showdown (sorta di tennis tavolo per persone con disabilità visiva), agli scacchi per tutti, ai percorsi sensoriali e sonori a cura delle musicoterapiste dell’Istituto Garibaldi e a numerose attività didattiche dei volontari della Croce Rossa.
A chiudere la giornata una festa in musica con i Boogie Airline.

«Questa giornata – commenta Chiara Tirelli – è stata resa speciale non solo da un bellissimo sole, ma dall’entusiasmo di tutti i partecipanti che si sono messi in gioco nelle sfide più avvincenti. È stato davvero piacevole incontrare tanta gente e trascorrere un pomeriggio di vera inclusione per tutti e tutte. Un ringraziamento a tutti i partner e speriamo di ritrovarci così numerosi all’appuntamento del prossimo anno!».
Dal canto suo, Giacomo Cibelli ha voluto sottolineare «l’importanza della sinergia con realtà come l’UICI e l’Istituto Garibaldi, che hanno permesso di allargare l’offerta di attività e consentito ad ancora più famiglie di conoscersi e partecipare nel modo migliore possibile, ovvero facendo cose stupende». (S.B.)

Per ulteriori informazioni: uicre@uici.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo