Le chiese in tutti i sensi si allarga da Venezia alla Terraferma

Iniziativa ideata e realizzata a partire dal 2018 dall’Associazione Lettura Agevolata della città lagunare, insieme all’Associazione Tactile Vision di Torino, grazie al sostegno del Rotary Club Venezia e alla collaborazione del Patriarcato di Venezia, “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi” ha già interessato numerosi importanti edifici religiosi veneziani, con l’allestimento in essi di una serie di pannelli informativi visivo-tattili e multimediali. Ora il progetto è arrivato anche sulla vicina terraferma ed esattamente al Duomo di San Lorenzo a Mestre

Mestre, Duomo di San Lorenzo

Il Duomo di San Lorenzo a Mestre

Iniziativa già ampiamente descritta a suo tempo sulle nostre pagine, ideata e realizzata a partire dal 2018 dall’Associazione Lettura Agevolata della città lagunare, insieme all’Associazione Tactile Vision di Torino, grazie al sostegno del Rotary Club Venezia e alla collaborazione del Patriarcato di Venezia, Le chiese di Venezia… in tutti i sensi ha già interessato numerosi importanti edifici religiosi veneziani, con l’allestimento in essi di una serie di pannelli informativi visivo-tattili e multimediali.
Ora il progetto è arrivato anche sulla vicina terraferma, ed esattamente al Duomo di San Lorenzo a Mestre, dove appunto è stato inaugurato alcuni giorni fa un nuovo pannello, strumento, lo ricordiamo, che è pensato per facilitare l’orientamento nell’edificio e l’acquisizione di informazioni di carattere storico ed artistico da parte del visitatore con o senza disabilità visive. In esso, infatti, sono rappresentati, sia visivamente che tattilmente, la pianta e la facciata della chiesa, con testi in italiano e inglese e in Braille, il tutto corredato da guide audio-video, facilmente attivabili con un comune smartphone mediante QR Code e Tag NFC, fornite in italiano, inglese e LIS (Lingua dei Segni Italiana).

«Il Duomo di San Lorenzo – spiegano da Lettura Agevolata – rappresenta il cuore della città di Mestre, è la “chiesa madre” da cui sono nate, per gemmazione, parecchie comunità. Si trova nel nucleo storico attorno al quale la città è cresciuta: si pensi infatti che della “Pieve di San Lorenzo” si ha notizia già nel 1152. L’edificio attuale è quello in stile neoclassico del terzo rifacimento, inaugurato all’inizio dell’Ottocento, con forme più ampie e sontuose dei due precedenti. Si tratta dunque di un edificio dal grande valore storico, frequentato non solo dai fedeli locali, ma anche da quei turisti che non limitano il proprio raggio d’interesse al vicino centro storico di Venezia».

L’iniziativa, va ricordato in conclusione, è stata resa possibile grazie al coinvolgimento diretto del Rotary Club di Mestre e al patrocinio dell’UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). (S.B.)

Per approfondimenti sul progetto Le chiese di Venezia… in tutti i sensi, accedere a questo link.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo