Autonomia delle persone con disabilità: “Anche tu puoi!”

Puntano a coinvolgere ventiquattro persone con disabilità, per favorirne un cammino di vita indipendente e stanno ora per entrare nel vivo: sono i due “Percorsi di autonomia per persone disabili”, promossi dal Comune di Saronno (Varese), in qualità di capofila del proprio Ambito Territoriale, e la presentazione ufficiale è in programma per il 4 luglio, nel corso dell’incontro “Anche tu puoi!”, occasione preziosa per le persone con disabilità del territorio di muovere i primi passi verso un percorso di vita indipendente, apprendendo quali strumenti e supporti vengono messi a disposizione

Percorsi di vita indipendente SaronnoEntrano nel vivo i due progetti Percorsi di autonomia per persone disabili, promosso dal Comune di Saronno (Varese) in qualità di capofila dell’Ambito Territoriale di cui fanno parte anche i Comuni di Uboldo, Origgio, Cislago, Gerenzano e Caronno Pertusella, con l’obiettivo di incentivare i processi di deistituzionalizzazione e di autonomia delle persone con disabilità.
Tali progetti, finanziato dall’Unione Europea con le risorse del Next generation Eu, puntano a coinvolgere complessivamente ventiquattro persone con disabilità, preferibilmente di età compresa tra i 18 e i 35 anni, per favorire percorsi di vita indipendente. Hanno preso il via ufficialmente alla fine del 2022 con l’individuazione dei primi beneficiari e con la costituzione dell’équipe multidisciplinare, il cui compito è quello di accompagnare le persone con disabilità nel percorso di “uscita” dall’abitazione dei genitori o dalle strutture residenziali cosiddette “leggere”.
Nei mesi scorsi, poi, sono stati avviati sia i momenti di formazione a favore della stessa équipe multidisciplinare (con il supporto della LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e della LEDHA Milano), sia la progettazione sul territorio a favore dei beneficiari del progetto, in collaborazione con una serie di organizzazioni del Terzo Settore, le Cooperative Sociali Arcoiris, Dandelion, Rembrandt, Ozanam, Granello don Luigi Monza e l’Associazione Lavoro e Integrazione.

Le abitazioni dove verranno realizzati i percorsi di vita indipendente verranno messe a disposizione dagli Enti Locali e dalle realtà del Terzo Settore coinvolti: in tal senso, a Saronno sono già stati individuati più appartamenti idonei. Ai beneficiari verranno forniti dispositivi ICT (Tecologie dell’Informazione e della Comunicazione) e strumentazione domotica, per assicurare le migliori condizioni possibili di autonomia. Verranno inoltre attivati percorsi di formazione e/o competenze digitali, tirocini con l’obiettivo dell’inserimento lavorativo.

Il progetto verrà ufficialmente presentato alla cittadinanza a Saronno, presso l’Auditorium Aldo Moro, il 4 luglio (ore 18-20), durante l’incontro denominato Anche tu puoi!.
Dopo i saluti del presidente dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Territoriale coinvolto, Augusto Airoldi, interverranno Ilaria Pagani, assessora alla Coesione Sociale, ai Servizi alla Persona e alle Politiche per le Famiglie del Comune di Saronno, che presenterà il progetto, Davide Motto della Fondazione Idea Vita e Giovanni Merlo, direttore della LEDHA.
A concludere l’incontro vi sarà la testimonianza di una persona con disabilità che ha già avviato il proprio percorso di vita indipendente.

Per le persone con disabilità che risiedono nei Comuni dell’Ambito di Saronno e per i loro familiari, dunque, l’incontro del 4 luglio Anche tu puoi! rappresenta un’occasione preziosa per muovere i primi passi verso un percorso di vita indipendente, per conoscere quali strumenti e supporti vengono messi a disposizione.  (I.S.)

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ledha.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo