Friuli Venezia Giulia: la crescita di un progetto a supporto dei più fragili

Iniziativa sorta in Friuli Venezia Giulia e finanziata con bando regionale, il meritorio progetto “Sportelli FVG” vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, organismi che hanno messo in comune competenze e risorse, offrendo così agli Enti di Terzo Settore del proprio territorio un’ampia gamma di servizi, per rispondere alle molte necessità, specie delle realtà medio-piccole. In questo mese di giugno, ai 18 sportelli già avviati si sono aggiunti quelli di Pagnacco (Udine) e di Spilimbergo (Pordenone)

Inaugurazione dello Sportello di Pagnacco, giugno 2024

Foto di gruppo per l’inaugurazione dello Sportello di Pagnacco (Udine)

Ci siamo già ampiamente occupati del meritorio progetto Sportelli FVG, iniziativa sorta in Friuli Venezia Giulia, finanziata con bando regionale, che vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, organismi che hanno messo in comune competenze e risorse, offrendo così agli Enti di Terzo Settore del proprio territorio un’ampia gamma di servizi, per rispondere alle molte necessità, specie delle realtà medio-piccole, che, prive di adeguate risorse economiche, materiali e personali, necessitano, diversamente dai grandi Enti di Terzo Settore, di sostegni di altro genere.
In questo mese di giugno, ai diciotto sportelli già avviati si sono aggiunti quelli di Pagnacco (Udine) e di Spilimbergo (Pordenone).

Su quello di Pagnacco si sofferma il sindaco Laura Sandruvi, già preziosa collaboratrice, a suo tempo, anche del nostro giornale. «La sintonia con gli indirizzi e i rispettivi ruoli espressi in ambito socio assistenziale dal nostro Comune e dalla FISH Friuli Venezia Giulia – spiega -, ha permesso di convergere sull’opportunità di attivare uno sportello a beneficio delle fasce più deboli della popolazione, con particolare attenzione alle persone con differenti disabilità anche riunite in forma associativa».
Nel concreto, dunque, il supporto si articolerà sulla consulenza riguardante il Codice del Terzo Settore, oltreché su firma digitale, SPID, PEC, consulenza fiscale, amministrativa, assicurativa, nonché attivazione della Disability Card, la tessera che permette alle persone con disabilità l’accesso a tutti i servizi anche con le previste scontistiche. Lo sportello sarà aperto ogni primo giovedì del mese (ore 9-11), presso la sala Giunta di Villa Mori (Via Castellerio, 38, Pagnacco), con la possibilità di ampliare l’orario per andare incontro alle esigenze dei volontari.
«Il nostro Comune – aggiunge Sandruvi -, nel contesto del proprio programma di interventi in ambito socio assistenziali, riconosce e valorizza politiche mirate all’inclusione sociale delle persone con disabilità, e lo fa con la preziosa collaborazione sussidiaria degli Enti ed Associazioni presenti nel territorio. Infatti, dopo l’attivazione dello Sportello Argento, in accordo con l’FNP CISL udinese (Federazione Nazionale Pensionati) per risolvere questioni pensionistiche ai residenti ultrasessantacinquenni, abbiamo voluto ampliare l’offerta e renderci utili su più livelli, in concerto con la FISH Regionale, per fornire un ulteriore aiuto ai cittadini/cittadine e alle realtà associative. Queste ultime, va ricordato, si occupano a titolo gratuito a favore della cittadinanza e delle persone fragili e noi amiamo chiamarli “volontari di valore”, in quanto ogni Amministrazione riconosce il loro valore aggiunto donato alla collettività».
«Il nostro impegno – conclude – sarà improntato dunque a divulgare le informazioni e a continuare a rafforzare il dialogo e la collaborazione con la FISH, nell’àmbito delle rispettive competenze e funzioni, grazie alla volontà di lavorare assieme per un obiettivo comune, offrendo sempre maggiori opportunità e servizi ai cittadini».

Inaugurazione dello Sportello di Spilimbergo (Pordenone)

Un’immagine dell’evento inaugurale dello Sportello di Spilimbergo (Pordenone)

Anche a Spilimbergo, come detto inizialmente, le Associazioni di volontariato del territorio hanno da questo mese di giugno uno sportello cui rivolgersi, per chiedere consulenze tecnico-amministrative gratuite. All’inaugurazione del servizio, presso Corte Europa, erano presenti l’assessore regionale del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, il sindaco di Spilimbergo Marco Sarcinelli, l’assessora comunale Marina Pellis, il presidente della FISH Friuli Venezia Giulia Giampiero Licinio e Edvige Tantin Ackermann, presidente della Federazione Volontariato FVG.
«Siamo di fronte a grandi sfide per quanto riguarda il sistema salute – ha dichiarato Riccardi per l’occasione – e queste sfide non possono essere consumate solo all’interno delle Istituzioni e dell’Azienda Sanitaria. Infatti, senza questo grande “esercito della solidarietà” composto dai volontari, noi non avremmo la capacità di avere un modello che si fonda sulla sussidiarietà. Il mondo del volontariato è un alleato imprescindibile, per dare risposte e contribuire alla crescita delle persone e questo nuovo Sportello è un modo per alimentare il dialogo tra le persone, non solo attraverso gli strumenti tecnologici. Dal canto suo, la nostra Regione darà sempre la possibilità di moltiplicare gli Sportelli e sarà sempre al vostro fianco».
Nel ringraziare l’assessore Riccardi, per il sostegno continuo e convinto al progetto Sportelli FVG e in generale al mondo del volontariato, Licinio ha voluto ricordare «come proprio la Regione Friuli Venezia Giulia abbia riformato la Legge Regionale 41/96 sulla disabilità, che è divenuta la Legge Regionale 16/22 (Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia), riconosciuta a livello nazionale, perché ha affrontato per la prima volta tutti i contesti di vita di una persona con disabilità».
Licinio ha voluto inoltre sottolineare il marchio di innovazione del progetto Sportelli FVG: «Ad esempio – ha detto – con riferimento agli orari di apertura, che comprendono anche il sabatom venendo incontro a chi lavora. L’iniziativa, inoltre, è importante anche per la collaborazione con le piccole Amministrazioni del territorio e le piccole Associazioni che possono avere difficoltà anche solo ad avere la firma digitale».
«Per quanto riguarda le prospettive future – ha concluso -, il sostegno regionale a Sportelli FVG è stato rinnovato fino al 2026 e questo ci permetterà di consolidare ulteriormente la rete. E ovviamente continuerà anche lo stretto rapporto instaurato con l’Ospedale Gervasutta di Udine, punto di riferimento non solo per la riabilitazione. C’è infine anche il progetto di creare una TV e dare la parola direttamente alle Associazioni di Volontariato».
«Questo progetto – ha affermato quindi Tantin Ackermann – si è arricchito nel tempo sia con l’acquisizione di nuovi punti fisici accessibili, sia tramite servizi che permettono alle piccole realtà di resistere alle modifiche normative e di trovare un punto sicuro per ricevere tutte le informazioni necessarie».
Infine, il sindaco Sarcinelli ha espresso il proprio pieno favore all’apertura dello Sportello, ritenendo anche «che Corte Europa, già sede di servizi per i nostri cittadini, sia il luogo ideale», mentre l’assessora Pellis, ricordando come si sia da poco concluso il censimento delle Associazioni di Spilimbergo (un centinaio, una trentina delle quali ha già attuato il passaggio al Terzo Settore), ha dichiarato che «avere qui un punto dove chiedere chiarimenti dal vivo sarà certamente di grande aiuto». (S.B.)

Ringraziamo Laura Sandruvi e Giampiero Licinio per la collaborazione.

Per ulteriori informazioni: presidenza@fishfvg.it.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo